Saracena verso il Consiglio Comunale: in agenda sicurezza idraulica e digitalizzazione
Si punta al rafforzamento della macchina amministrativa del Comune
Saracena – Le nuove sfide per la sicurezza idraulica, la digitalizzazione ed il rafforzamento della macchina amministrativa sono i prossimi obiettivi nel target dell’Amministrazione comunale. Su queste premesse, infatti, torna a riunirsi il civico consesso. Il Presidente del Consiglio comunale, Cataldo Mastroianni, ha convocato l’Assemblea per il prossimo martedì (28 ottobre) alle ore 19, presso l’aula consiliare, in sessione straordinaria e seduta pubblica. In caso di mancato numero legale, la seconda convocazione è fissata per il giorno successivo (mercoledì 29) alle 19.30.
SERVIZI E PARTECIPATE: VARIAZIONE DI BILANCIO DELL’AZIENDA PLURISERVIZI
Tra i punti all’ordine del giorno, spicca la ratifica della variazione di bilancio dell’Azienda speciale pluriservizi del Comune di Saracena, relativa al servizio di trasporto scolastico gestito per conto dell’Ente. Un atto che si inserisce nella cornice di attenzione alla qualità e continuità dei servizi pubblici essenziali, in particolare quelli rivolti ai più piccoli e alle famiglie.
1 MLN PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E INVESTIMENTI DIGITALI
Nel quadro delle variazioni al bilancio di previsione, l’amministrazione guidata dal Sindaco Renzo Russo iscrive in entrata circa un milione di euro richiesto al Ministero dell’Interno per la mitigazione del rischio idraulico sul versante a ridosso del centro storico, interessato dal collegamento tra Scarano e il convento dei Cappuccini. Si tratta di una richiesta di finanziamento – spiega il Sindaco Renzo Russo - che, se accolta, permetterà di avviare un intervento strutturale di messa in sicurezza e tutela del territorio.
Sempre in tema di innovazione, è previsto l’inserimento in bilancio del contributo PNRR destinato alla digitalizzazione dei servizi comunali, con particolare riferimento all’adesione allo Stato Civile Digitale e all’estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe Nazionale: un ulteriore passo verso una pubblica amministrazione più efficiente, accessibile e trasparente.
UN NUOVO FUNZIONARIO PER LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA
Il Consiglio Comunale, tra i cinque punti messi in calendario dell’Ordine del Giorno, sarà inoltre chiamato a ratificare l’iscrizione in bilancio delle risorse destinate al rafforzamento amministrativo nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027. Grazie al contributo statale annuo di 46 mila euro, l’Ente – conclude Russo - potrà procedere all’assunzione a tempo indeterminato di un funzionario CapCoe, figura qualificata che andrà a potenziare la struttura tecnica comunale, migliorando la capacità di intercettare fondi e di realizzare nuovi servizi e opportunità per la collettività.
16.4°