Saracena, un protocollo d'intesa per rilanciare cultura, ricerca e rigenerazione del borgo
L'accordo è siglato tra l'Amministrazione Comunale, Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e Pro Loco Sarucha
Saracena – Dare piena attuazione al Protocollo d’Intesa siglato tra Amministrazione comunale, Accademia di Belle Arti di Catanzaro e Pro Loco Sarucha significa entrare nel cuore di un progetto più ampio: costruire la Destinazione Turistica Saracena, una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico che mette insieme competenze artistiche, ricerca, patrimonio identitario ed economia
PERCORSO DI VALORIZZAZIONE STRUTTURALE CHE UNISCE COMPETENZE E IDENTITÀ
È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo sottolineando come l’Esecutivo civico è a lavoro per strutturare in modo stabile la cura, la promozione e la narrazione del patrimonio della comunità, coinvolgendo esperti, studenti, associazioni e cittadini. È un mosaico in progress – dice - dove ogni intervento è un tassello che arricchisce una visione più grande.
SABATO 29 APRE IL NUOVO ALLESTIMENTO DELLA PINACOTECA ALFANO
In questo quadro si inserisce l’inaugurazione del nuovo allestimento della Pinacoteca Andrea Alfano, prevista per sabato 29 novembre, alle ore 17, nell’Auditorium degli Orti Mastromarchi: non un semplice evento culturale, ma parte integrante del processo di valorizzazione e di ri-lettura del patrimonio saracenaro. Restituiamo alla comunità – ribadisce il Primo cittadino – uno spazio rinnovato e più leggibile, capace di raccontare la nostra identità in modo contemporaneo e accessibile.
IL DOCUMENTARIO: SARACENA. LUOGHI, STORIE, PROSPETTIVE
Durante l’evento sarà presentato anche il documentario SARACENA: LUOGHI, STORIE, PROSPETTIVE, realizzato da Antonio Aleo e Beatrice Canino, con la supervisione di Francesco Cuteri e di Elena Di Fede. Una narrazione filmica che attraversa il borgo, lo osserva, lo interpreta e ne restituisce un’immagine viva, fatta di volti, architetture e memorie. Gli studenti dell’Accademia, impegnati in una settimana di lavoro sul campo, hanno trasformato Saracena in un vero laboratorio diffuso di studio e documentazione.
IL NUOVO ALLESTIMENTO: UN PATRIMONIO RIPENSATO
Curato dall’esperta d’arte Marilena Morabito, il nuovo allestimento valorizza la collezione civica di oltre 250 opere, tra pittura, scultura e disegno, firmate da importanti autori del Novecento.
La riprogettazione degli spazi rende la Pinacoteca più accessibile e coerente con una fruizione contemporanea. Un lavoro possibile grazie al contributo costante della Pro Loco Sarucha, con Elisa Montisarchio e il prof. Vincenzo De Marco, impegnati nella catalogazione e nella conservazione delle opere.
IL DIBATTITO: SARACENA DESTINAZIONE DI ESPERIENZE, ARTE E CULTURE
L’evento sarà arricchito dal talk dal titolo SARACENA DESTINAZIONE DI ESPERIENZE, ARTE E CULTURE, moderato dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, al quale interverranno, oltre al Sindaco Russo anche Virgilio Piccari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; lo storico Francesco Cuteri; la curatrice del nuovo allestimento, Marilena Morabito; la presidente della Pro Loco Sarucha, Elisa Montisarchio, con il professore di Storia dell’Arte, Vincenzo De Marco; il regista Antonio Aleo e il Consigliere comunale Donato Sabatella. Un momento di dialogo pensato per restituire alla comunità il senso di un percorso culturale condiviso, fondato su passione, ricerca e identità.
UNA COMUNITÀ CHE CRESCE ATTRAVERSO LA CULTURA
La cultura – conclude Russo – è una forma concreta di sviluppo. Con questo nuovo allestimento e con gli strumenti prodotti dall’Accademia, Saracena dà forza alla propria identità e si presenta con un volto nuovo. È un invito a scoprire il nostro centro storico, a viverlo e a riconoscerlo come patrimonio comune. -
13.2°