San Lucido, grande partecipazione alla sesta serata del Festival della Cultura Mediterranea
Un omaggio sentito alle radici, alla forza delle donne nella cultura popolare e al patrimonio immateriale che esse rappresentano. Un vero e proprio inno alle tradizioni, riconosciute come patrimonio umano e culturale da tutelare e tramandare

San Lucido - Un chiostro gremito ha fatto da cornice, il 30 agosto, alla sesta serata del Festival della Cultura Mediterranea, confermandosi ancora una volta punto d'incontro tra memoria, arte e identità. Protagoniste della serata sono state le figure femminili della tradizione, raccontate come simboli autentici dei valori culturali da preservare.
Un omaggio sentito alle radici, alla forza delle donne nella cultura popolare e al patrimonio immateriale che esse rappresentano. Un vero e proprio inno alle tradizioni, riconosciute come patrimonio umano e culturale da tutelare e tramandare.
Momento centrale della serata è stata la proiezione del film mediometraggio "Cilla – La storia. Una vita che divenne leggenda", atteso con grande interesse dal pubblico. Un racconto coinvolgente e profondo che ha saputo emozionare e far riflettere.
Il Comune di San Lucido ringrazia Giuseppe Sciacca e la Compagnia Cilla Giovani per l’impegno e la passione dimostrati, nonché tutte le associazioni che hanno collaborato alla riuscita dell’evento.