San Giovanni in Fiore celebra i Musei d’Impresa come motore di sviluppo culturale e territoriale

San Giovanni in Fiore celebra i Musei d’Impresa come motore di sviluppo culturale e territoriale

A cura di Redazione
09 novembre 2025 14:00
San Giovanni in Fiore celebra i Musei d’Impresa come motore di sviluppo culturale e territoriale -
Condividi

San Giovanni in Fiore, 9 novembre 2025 – Una giornata dedicata alla memoria produttiva e culturale della Sila ha animato il centro storico di San Giovanni in Fiore, dove i Magazzini Badiali dell’Abbazia Florense hanno ospitato l’evento conclusivo del progetto dedicato ai Musei d’Impresa. Un’iniziativa voluta dalla sindaca Rosaria Succurro per valorizzare i luoghi dell’identità e della tradizione locale, trasformandoli in motore di sviluppo sostenibile.

Le attività si sono aperte nel pomeriggio con un trekking urbano tra i principali musei cittadini, offrendo ai partecipanti un percorso tra storia, cultura e antichi mestieri. Particolarmente suggestiva la tappa al Mulino Belsito, autentico esempio di archeologia industriale incastonato nel cuore della città.

Durante l’incontro finale ai Magazzini Badiali, il dibattito ha visto la partecipazione del presidente del GAL Sila Antonio Candelise, del direttore Francesco De Vuono, del commissario del Parco Nazionale della Sila Liborio Bloise, di Natale Carvello e di altri rappresentanti del territorio. Al centro del confronto, il ruolo dei Musei d’Impresa come strumenti di promozione, valorizzazione e innovazione. È emersa una visione condivisa: i musei non solo come luoghi di memoria, ma come spazi dinamici di dialogo tra cultura, economia e comunità locali.

La giornata si è conclusa in un clima di festa e convivialità con un buffet di prodotti a chilometro zero curato dagli allievi dell’ITS Iridea Academy, sotto la guida operativa di Antonio Veltri e la supervisione del coordinatore didattico Giorgio Durante. Le attività sono iniziate già in mattinata con una “caccia ai funghi” condotta dagli esperti Michele Ferraiuolo e Tommaso Loria, un’esperienza che ha unito formazione e tradizione in perfetto spirito silano.

Nel corso dell’evento, la presidente della Fondazione ITS Iridea Academy, professoressa Felicita Cinnante, ha annunciato l’attivazione di un nuovo corso dedicato al turismo enogastronomico, con l’obiettivo di formare nuove professionalità integrate con il territorio e le sue eccellenze agroalimentari.

Con iniziative come questa, San Giovanni in Fiore conferma il suo ruolo di capitale della Sila e laboratorio di sviluppo territoriale innovativo, dove cultura, formazione e valorizzazione delle risorse locali si fondono per raccontare e promuovere un territorio unico, nel cuore del Parco Nazionale della Sila.

Segui CosenzaOk