Salute: oltre 8 italiani su 10 non praticano la giusta attività sportiva
Con meno sedentari, la spesa sanitaria italiana potrebbe risparmiare fino a 77,4 miliardi di euro entro il 2050

"Con meno sedentari, la spesa sanitaria italiana potrebbe risparmiare fino a 77,4 miliardi di euro entro il 2050. E, se queste risorse venissero in aggiunta re-investite in prevenzione, il PIL nazionale vedrebbe un incremento, nello stesso lasso temporale, di 225 miliardi". Queste le cifre che emergono dall'Osservatorio Valore Sport 2025 di The European House Ambrosetti, in collaborazione con il Coni, il Comitato Italiano Paralimpico, l'Icsc (Istituto per il Credito Sportivo e Culturale) e Sport e Salute, rilanciati dalla presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, in occasione del 'Vero Volley Day', svoltosi all'Opiquad Arena di Monza. Oltre l'aspetto sportivo, tuttavia, preponderante è stato quello sociale: il consorzio pallavolistico, infatti, oltre a essere stata la prima società sportiva in Italia a ottenere un rating ESG, ispirato dal claim 'Driven by Values', crede fermamente nel ruolo educativo dello sport e nella necessità di promuovere i suoi valori più autentici.
Un concetto, questo, sottolineato a più riprese sia dalla presidente, Alessandra Marzari, che dal direttore marketing Gianpaolo Martire: "I dati dell'Osservatorio, per noi, sono molto rilevanti — ha spiegato Martire — e preoccupanti. Ci dicono, per esempio, che l'Italia si colloca al quarto posto tra i Paesi più sedentari dell'area Ocse, con oltre 8 italiani su 10 che non praticano un livello sufficiente di attività fisica (stabilito in 150 minuti a settimana), a fronte di una media complessiva inferiore di 20 punti percentuali. Un quadro, purtroppo, confermato anche dai dati relativi a bambini e adolescenti. Secondo le ultime rilevazioni disponibili, il nostro Paese risulta il peggiore, sempre all'interno dell'area Ocse: ben il 91,7% dei giovani tra gli 11 e i 15 anni è fisicamente inattivo, rispetto a una media regionale dell'80%. La situazione appare ancora più critica se si osservano i dati relativi alle ragazze.
Con il nostro impegno quotidiano, in Vero Volley vogliamo sempre di più lavorare e impegnarci per contrastare questa tendenza preoccupante, promuovendo l'accessibilità allo sport per tutti. I bimbi e ragazzi, in particolare, dovrebbero svolgere almeno un'ora di attività fisica al giorno**.
Fonte Dire