Sagra della Castagna a Dipignano: Tradizione e Sapori in Piazza dei Martiri
Nuova edizione della festa autunnale torna a Dipignano (CS) il 19 ottobre con gastronomia, musica e l'immancabile profumo delle caldarroste.

DIPIGNANO (CS) – L’autunno in Calabria è sinonimo di castagne, e a Dipignano questo frutto prelibato viene celebrato con una delle manifestazioni più longeve e sentite della zona. L’Associazione Ambientale Donne Dipignanesi annuncia la 27sima edizione della Sagra della Castagna, un evento che unisce enogastronomia, musica e tradizione popolare, in programma per domenica 19 ottobre 2025.
La festa si svolgerà presso la storica Piazza dei Martiri a Dipignano, nel cuore della provincia di Cosenza.
Un Pomeriggio All’Insegna del Gusto
Il clou della sagra, naturalmente, è la castagna, preparata e servita in vari modi, dalle classiche caldarroste cotte sul fuoco vivo (come suggerito dall'immagine) ad altre specialità locali. L'Area Gastronomica sarà il punto di riferimento per tutti i buongustai.
Un richiamo particolare è anche al Museo locale, che per l'occasione resterà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 21:00, offrendo l'opportunità di coniugare il piacere culinario con l'arricchimento culturale. Le attività e gli stand gastronomici inizieranno alle ore 15:00.
Musica e Intrattenimento per Tutti
Oltre ai sapori, la sagra offre un ricco programma di intrattenimento musicale che si protrarrà per tutto il pomeriggio e la serata:
Ore 16:30: Sul palco salirà Vincenzo Ieraci e la sua band, che garantiranno ritmo e allegria con un concerto live.
Ore 18:30: L'atmosfera si scalderà ulteriormente con il concerto di Simona Scard and Band, pronti a chiudere la giornata con un’esibizione che promette di coinvolgere il pubblico.
L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per la comunità di Dipignano e per i visitatori dell'intera provincia, che ogni anno accorrono per celebrare la tradizione autunnale in un clima di festa e convivialità. La Sagra della Castagna è un modo autentico per valorizzare i prodotti del territorio e la cultura locale.