Rossano: Al via la II edizione delle Giornate Niliane
Dopo il successo dello scorso anno, le Giornate Niliane tornano a Corigliano-Rossano per la loro seconda edizione, in programma il 27 e 28 settembre presso lo storico Palazzo San Bernardino. L’evento...

Dopo il successo dello scorso anno, le Giornate Niliane tornano a Corigliano-Rossano per la loro seconda edizione, in programma il 27 e 28 settembre presso lo storico Palazzo San Bernardino. L’evento prevede due giornate ricche di appuntamenti culturali e riflessioni accademiche, focalizzate sulla figura di San Nilo e sul suo impatto spirituale e culturale.
San Nilo da Rossano, vissuto tra il X e l’XI secolo, è una delle figure più significative della spiritualità italo-greca. Patrono di Rossano, ha lasciato un’impronta indelebile nella vita monastica bizantina e nella tradizione cristiana. Fondatore dell’Abbazia di Grottaferrata, rappresenta un simbolo di dialogo tra Oriente e Occidente e un punto di riferimento per la città di Corigliano-Rossano, che ne onora la memoria attraverso iniziative culturali come le Giornate Niliane.
In concomitanza con l’evento, il 27 settembre si terrà l’inaugurazione del nuovo anno accademico e della nuova prestigiosa sede dell’Università Popolare Rossanese concessa grazie alla sensibilità dell’attuale amministrazione e del sindaco Stasi. La nuova sede sarà infatti situata nello storico palazzo San Bernardino. La missione attuale dell’Università Popolare, come sostiene il suo direttore, prof. Gennaro Mercogliano, è quella di attuare il principio di educazione permanente e di realizzare, sul piano didattico e della cultura generale, la continuità tra la scuola superiore e l’università, nella consapevolezza che senza cultura la società sarebbe priva di vita e di impulsi spirituali; un’istituzione attenta alla cultura e che tiene sempre ben presenti le radici su cui si fonda la società di cui fa parte. Gli insegnamenti della cultura magno-greca da cui prende spunto, quali la bellezza e l’umanità, fanno da perno all’evento.
Questo importante traguardo è frutto poi della collaborazione tra il Comune di Corigliano-Rossano, guidato dal sindaco ing. Flavio Stasi, e l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, rappresentata dall’Arcivescovo Maurizio Aloise, con il coinvolgimento del Comune di Grottaferrata nell’ambito del Percorso Niliano.