Motocavalcata della Sila: successo per la 16ª edizione tra sport, natura e turismo

Grande partecipazione per l’evento inserito nel progetto “High Wellness South Italy”

A cura di Redazione
07 ottobre 2025 09:00
Motocavalcata della Sila: successo per la 16ª edizione tra sport, natura e turismo -
Condividi

La Sila si conferma terra di sport, avventura e turismo sostenibile. Nel weekend appena trascorso si è svolta la 16ª edizione della Motocavalcata, che ha richiamato appassionati di quad, enduro, UTV e maxi enduro provenienti da tutto il Centro-Sud. L’iniziativa, organizzata dal Wolf Team Sila, ha fatto registrare una partecipazione straordinaria e si è inserita nel più ampio progetto “High Wellness South Italy”, dedicato alla promozione di esperienze outdoor e itinerari turistici innovativi.

La due giorni è partita con una colazione offerta dal Panificio e Pasticceria “F.lli Mancina”, seguita dal percorso di circa 70 km tra boschi di pini, faggi, abeti e querce, con scorci mozzafiato e paesaggi immersivi. Il tracciato, di media e bassa difficoltà, è stato studiato per essere accessibile a tutti, con varianti pensate per le maxi enduro equipaggiate con pneumatici off-road.

All’arrivo, i centauri hanno trovato un momento conviviale con i piatti del food truck “Linardella Panini”, i prodotti caseari del Caseificio Iuliano e i dolci tipici della pasticceria Mancina. Un’esperienza che ha unito sport, gastronomia e tradizione locale.

Oltre al divertimento, la Motocavalcata ha rappresentato un importante volano per San Giovanni in Fiore e per l’economia turistica della Sila, grazie alle iniziative di accoglienza organizzate dalle strutture ricettive con pacchetti dedicati ai partecipanti.

Il progetto High Wellness South Italy, finanziato nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione – Ministero del Turismo (Delibera CIPESS n. 58/2021), rientra nel settore “Turismo e Ospitalità” ed è pensato per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della montagna italiana. Dopo dieci tappe in Calabria e la presenza a fiere internazionali come quella di Parigi, il percorso si avvia verso la conclusione, confermandosi una best practice di promozione integrata del territorio.

Segui CosenzaOk