Mirafiori celebra l’arrivo della Fiat 500 Hybrid
Entro la fine dell'anno saranno prodotte oltre 6.000 vetture e, per sostenere lo sviluppo produttivo, è previsto l'avvio di un secondo turno a partire da marzo 2026, accompagnato da circa 400 nuove assunzioni.
TORINO (ITALPRESS) – Torino ha celebrato oggi un nuovo capitolo della sua storia automobilistica: la Fiat 500 Hybrid è arrivata in città e la produzione è già partita nello storico stabilimento di Mirafiori. Entro la fine dell’anno saranno prodotte oltre 6.000 vetture e, per sostenere lo sviluppo produttivo, è previsto l’avvio di un secondo turno a partire da marzo 2026, accompagnato da circa 400 nuove assunzioni. Questo traguardo, con il contemporaneo avvio dei lavori di riqualificazione della Palazzina Uffici del complesso di Mirafiori, conferma il ruolo di Torino come cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana e simbolo di innovazione e tradizione. La nuova Fiat 500 Hybrid segna un momento di forte riconnessione con le radici storiche di Mirafiori e con la città di Torino, dove il viaggio di FIAT è iniziato e continua a evolversi. La 500 Hybrid, presentata proprio a Torino, incarna lo spirito di una città che ha saputo fondere tradizione e innovazione, diventando simbolo di mobilità accessibile per tutti.
Olivier François, Ad di Fiat e responsabile Global Marketing di Stellantis, ha commentato: “La 500 è molto più di un’auto: è un simbolo di creatività, passione e italianità. Con la nuova 500 Hybrid, vogliamo offrire una mobilità che unisce tradizione e futuro, celebrando l’Italia che piace e il legame unico tra FIAT, Torino e Mirafiori. Questo modello rappresenta la nostra visione di un’auto accessibile, sostenibile e capace di emozionare, proprio come la città che la ospita”. La nuova 500 Hybrid è disponibile nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio, con tre allestimenti distintivi – Pop, Icon e La Prima – oltre alla serie speciale “Torino”.
La ristrutturazione della Palazzina di Mirafiori risponde alle nuove esigenze di un’industria automobilistica moderna, senza perdere il legame con la propria storia. Mirafiori è uno dei tre siti coinvolti in questo programma: gli altri sono Poissy, in Francia, e Rüsselsheim, in Germania. L’intervento interessa una superficie di 61.000 metri quadrati e si articola su cinque piani di uffici fuori terra e due piani interrati.
Particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione della facciata, lunga 200 metri e rivestita in pietra di Finale, e all’installazione di 1.670 nuove finestre, per assicurare luminosità e comfort agli ambienti interni. Il progetto punta a realizzare un edificio con un bilancio energetico annuale positivo, grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici e di un sistema centralizzato intelligente per la gestione dell’energia.
John Elkann, presidente di Stellantis, ha dichiarato: “Questa giornata rappresenta un nuovo slancio per Torino e per Mirafiori, luoghi simbolo della nostra storia e del nostro futuro. Con il rinnovamento della Palazzina e il lancio della nuova 500 Hybrid, celebriamo la capacità di Stellantis di innovare restando fedele alle proprie radici”. Antonio Filosa, Ad di Stellantis, ha aggiunto: “Il rilancio di Mirafiori e la produzione della 500 Hybrid sono la dimostrazione concreta della volontà di Stellantis di investire in Italia e nelle sue eccellenze. Questo progetto integra innovazione, sostenibilità e attenzione alle persone”.
– Foto ufficio stampa Stellantis –
(ITALPRESS).
13.2°