Le Giornata Fai d'Autunno a Scigliano e Spezzano della Sila
Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica al patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Cosenza - Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it).
a SCIGLIANO (CS)
un ricco itinerario nei borghi delle frazioni Diano e Calvisi, incastonati nella valle del Savuto, alla scoperta della piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie annessa al Monastero delle Clarisse e ricca di dipinti e sculture lignee, della chiesa matrice di San Giuseppe, con preziosi paramenti sacri, e di San Nicola, del Santuario della Vergine di Monserrato e, infine, del ponte romano detto di Annibale sul fiume Savuto, di straordinario interesse storico e architettonico.
a SPEZZANO DELLA SILA (CS)
visite alla Riserva Naturale I Giganti della Sila e al Casino Mollo, Bene del FAI. Questo maestoso bosco secolare nel cuore del Parco Nazionale della Sila, sopravvive intatto dal Seicento; al suo fianco sorge il casino di caccia donato al FAI da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo nel 2016 e oggi al centro di un importante progetto di restauro e valorizzazione. Il sito fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, in quanto beneficia di fondi europei PNRR - Programma per la tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.