Le dimore del Cosentino protagoniste della quarta edizione di “Coltiviamo la Cultura”
La manifestazione nazionale dell’ADSI valorizza il ruolo delle residenze storiche come motori di sviluppo sostenibile e di promozione del territorio agricolo calabrese
Anche le dimore storiche della provincia di Cosenza parteciperanno domenica 9 novembre a “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, iniziativa ideata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS per celebrare la Giornata Nazionale dell’Agricoltura.
Durante la giornata, i visitatori potranno scoprire le bellezze architettoniche e paesaggistiche delle residenze, conoscere da vicino i produttori locali e partecipare a degustazioni e laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari del territorio. Un modo per riscoprire il profondo legame tra cultura, agricoltura e identità, da sempre parte integrante della storia calabrese. Apriranno le proprie porte il Museo della Liquirizia Amarelli, a Corigliano-Rossano e il Castello del Principe, Sangineto.
“Le dimore storiche del Cosentino custodiscono un patrimonio che unisce arte, natura e tradizioni – sottolinea Guglielmo Garagnani, vicepresidente nazionale ADSI –. Attraverso eventi come questo vogliamo promuovere una nuova forma di turismo culturale e rurale, capace di generare valore e coesione nelle comunità locali.”
10.0°