In Sila Grande scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora

La notizia rappresenta una scoperta importante, che attesta una presenza nuova e di grande valore conservazionistico

A cura di Redazione
19 agosto 2025 21:00
In Sila Grande scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora -
Condividi

Grazie a un protocollo d’intesa con l’Ente Parco Nazionale della Sila, il GLC Lipu Sila conduce da più anni importanti attività di monitoraggio ornitologico e sorveglianza da eventuali minacce, con importanti documentazioni e attività proficue svolte sul campo.

 La nidificazione dell’Aquila reale e della Nitticora in Sila Grande sono due rilevanti notizie che evidenziano la necessità di tutelare concretamente specie e habitat sull’altopiano calabrese, soprattutto dal rischio sempre più incombente di pressioni e minacce antropiche. La Sila è tra i più vasti altipiani d’Europa, esteso per oltre 150.000 ettari, geograficamente diviso in Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca. Le attività sono state condotte dal referente regionale di ALTURA, (Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti) Salvatore Salerno e dal vicepresidente della Società Ornitologica Italiana e coordinatore del GLC Lipu Sila, (Gruppo Locale di Conservazione) Gianluca Congi, con la collaborazione della S.O.I. (Società Ornitologica Italiana). 

La notizia rappresenta una scoperta importante, che attesta una presenza nuova e di grande valore conservazionistico.



Segui CosenzaOk