Il “GiDro 2025” sorvola Sibari: spettacolo di idrovolanti e cultura del volo

La manifestazione approda ai Laghi di Sibari con fly demo, workshop e momenti commemorativi

A cura di Redazione
18 settembre 2025 19:00
Il “GiDro 2025” sorvola Sibari: spettacolo di idrovolanti e cultura del volo -
Condividi

Il “GiDro 2025” in idrovolante ha completato la sesta tappa della sua prima edizione con uno spettacolare arrivo ai Laghi di Sibari.
Nella giornata di ieri, 17 settembre, sei idrovolanti hanno sorvolato lo specchio d’acqua per poi ammarare davanti alla colonna della Madonnina, simbolo di forte sviluppo turistico del territorio.

Ai comandi degli aerei anfibi: Graziano Mazzolari e Angelo Bonardi (entrambi di Cremona), Roberto Pascale (Palermo), Sergio Scaramuzzi (Tirano – Sondrio), Pascal Ballet (Svizzera) e Lodovico Vezzani (Ferrara).

Organizzazione e logistica

La logistica delle operazioni è stata curata da Mario Varca, gestore dell’Idroclub Sibari Fly, figura di riferimento per l’Aviazione Marittima italiana. Grazie alla collaborazione con la struttura Nature Village e al sostegno di Caroli Hotels, i piloti hanno potuto soggiornare e prendere parte alle attività in programma.

Le attività della tappa sibarita

Il programma ha previsto:

  • la presentazione ufficiale del GiDro d’Italia,

  • spettacolari fly demo, circuiti a bastone e splash-in,

  • un workshop dedicato alla cultura dell’idrovolo e alla sua ecosostenibilità.

Momento significativo è stata la deposizione di una corona commemorativa, alla presenza delle autorità civili e militari, del Presidente dei Laghi di Sibari Luigi Guaragna, del Presidente dell’Aviazione Marittima italiana Orazio Frigino e del Sindaco di Cassano All’Ionio Gianpaolo Iacobini.

A seguire, l’associazione “La Memoria Ritrovata” di Caulonia ha raccontato la figura di Vincent Raschellà, pioniere del volo della fine dell’Ottocento.

Le prossime tappe

Gli idrovolanti, dopo Sibari, raggiungeranno lo storico idroscalo “Luigi Bologna” di Taranto, per poi arrivare domenica 21 settembre all’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce).
La cerimonia conclusiva del tour si svolgerà lunedì 22 presso l’Hotel Bellavista Club di Gallipoli.

Patrocini e sostegni

Il “GiDro 2025” gode di prestigiosi patrocini: Ministeri di Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Ambiente, Turismo, Protezione Civile e Politiche del Mare, Presidenza del Consiglio – Dipartimento per lo Sport, Aeronautica Militare, Capitanerie di Porto, ENAC, ENAV, CONI, Aero Club d’Italia, oltre a numerose associazioni aeronautiche nazionali e internazionali.
L’evento è sostenuto dall’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Puglia, con Caroli Hotels come official partner e la TGR Rai come media partner.

Le parole del Presidente Frigino

«Siamo onorati di questa grande ospitalità e del calore ricevuto sin dal momento del nostro arrivo grazie alla logistica messa a disposizione da **Mario Varca.
Questo sarà un momento foriero di attività non solo ludico-sportive ma anche aeroscolastiche, insieme alla scuola Idroblub Aviatori d’Italia e all’Idroclub Sibari Fly, un gemellaggio utile per sviluppare la rotta Sibari-Gallipoli come campus estivo di formazione al volo idro».

Segui CosenzaOk