Il duo calabrese Pollice-Matarazzo trionfa al concorso Elsa Respighi

Il soprano e il pianista hanno estasiato pubblico e giuria

A cura di Redazione
11 novembre 2025 13:15
Il duo calabrese Pollice-Matarazzo trionfa al concorso Elsa Respighi -
Condividi

Lamezia-Terme - Il Duo calabrese composto dal soprano Giulia Pollice e dal pianista Antonio Matarazzo ha vinto due importanti premi al Concorso Internazionale Elsa Respighi, Liriche da Camera Ottonovecento Italiano. Un concorso che ha previsto tre prove: fase eliminatoria, semifinale e finale svoltesi rispettivamente il 25 e il 26 ottobre 2025, presso Palazzo Verità Poeta di Verona.  Riservato a cantanti e pianisti italiani e stranieri in Duo cameristico voce-pianoforte e dedicato al repertorio dei compositori italiani, esclusivamente in lingua italiana, i prestigiosi premi conquistati dal duo Pollice-Matarazzo, entrambi di Lamezia Terme, sono stati il Premio Giuseppe De Lisi, lirica contemporanea per la miglior esecuzione in “prima assoluta” del Pezzo d'obbligo, commissionato da concorso, Al Castello di Tommaso Ziliani, e il Premio In memoriam 14 ottobre 2025 della compositrice Silvia Bianchera, la quale ha consegnato il premio in prima persona insieme al Luogotenente cariche speciali Antonino Calorenni. «Sono profondamente felice di aver partecipato a questo prestigioso concorso, uno dei più importanti nel panorama internazionale dedicato alla musica cameristica italiana per duo voce e pianoforte – ha dichiarato Antonio Matarazzo. Per noi è motivo di grande orgoglio aver ricevuto due importanti premi per la migliore esecuzione delle liriche contemporanee. Abbiamo eseguito tre brani: uno del compositore calabrese Domenico Giannetta e due dei maestri Tommaso Ziliani e Silvia Bianchera, presenti in sala e incontrati dal vivo nella splendida cornice del Palazzo Verità Poeta di Verona».

Un concorso che è stato vissuto dal duo calabrese come un momento di crescita personale, di confronto con artisti provenienti da altri Paesi e di soddisfazione per il proprio lavoro. Portando con sé, sul palco, la propria identità culturale.  «Sono profondamente grata di aver preso parte al concorso – ha spiegato Giulia Pollice. Un’esperienza magnifica, ricca di emozioni e di crescita artistica. Esibirsi davanti a una giuria composta da eccellenti professionisti è stato un privilegio. Porto con me un ricordo prezioso e un grande entusiasmo per i prossimi traguardi. Scegliere il brano del compositore calabrese Giannetta, Pace non trovo, è stato un modo per valorizzare il nostro territorio e celebrare il talento di un eccellente compositore contemporaneo, vivo e attivamente impegnato nella scena musicale. Siamo felici e orgogliosi di aver dato voce, attraverso queste interpretazioni, a nuove scritture musicali e alla ricchezza culturale della nostra terra». Il duo Pollice-Matarazzo ha quindi estasiato pubblico e giuria con la sua alta performance dei brani contemporanei ricevendo numerosi apprezzamenti dagli stessi compositori presenti in sala. I premi conquistati non sono altro che l’ennesima prova di un’eccellenza calabrese portata avanti con studio e passione dai due musicisti.

Segui CosenzaOk