Il Conservatorio Giacomantonio di Cosenza eccellenza AFAM 2025
Accreditato anche per il Dottorato AFAM 2025-2026, il Conservatorio cosentino rinnova il suo impegno nella ricerca e nell’alta formazione musicale
Cosenza - Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza si conferma, anche per l’anno accademico 2025-2026, tra le prime istituzioni musicali italiane accreditate come sede accademica del Dottorato AFAM in Pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale (41° Ciclo). L’offerta formativa proposta si distingue per ricchezza e innovazione, consolidando ulteriormente il prestigio dell’istituzione calabrese nel panorama nazionale dell’alta formazione artistico-musicale.
Un bilancio positivo e un progetto in crescita
A un anno dall’avvio della prima esperienza dottorale, il Conservatorio cosentino – diretto dal M° Francesco Perri – può tracciare un bilancio fortemente positivo di un percorso che ha visto svilupparsi attività di ricerca tra le più varie e stimolanti nel campo della musica e delle arti performative.
Il successo dell’iniziativa si deve a un lavoro di squadra ben strutturato, guidato dalla competenza e dalla visione di Emanuele Cardi (vicedirettore del Conservatorio), Luca Bruno (coordinatore del Dottorato) e Olga Laudonia (vicecoordinatore del Dottorato). Un team che ha saputo coniugare rigore scientifico, apertura interdisciplinare e valorizzazione del patrimonio musicale del territorio.
Dodici posizioni e otto borse di studio
Per il nuovo anno accademico saranno disponibili dodici (12) posizioni complessive, di cui otto (8) con borsa di studio e quattro (4) senza, articolate su due principali aree tematiche:
Prassi e Tecniche Performative delle Arti Musicali
Teatro d’Opera in Calabria e Sicilia
Studia musicorum et conservatio
La ricezione della performance musicale di ambito sacro italiano tra Ottocento e Novecento
Gli strumenti, i costruttori e la musica per organo nel Meridione d’Italia dal XV al XIX secolo
Innovazione sonora e sperimentazione musicale
VST Libraries of Calabrian Musical Heritage
Opera soundcraft
AI in Soundtrack Creation and Immersive Soundscapes
L’importo annuo lordo della borsa di studio è pari a € 16.243,00, erogato in rate mensili a partire dal venticinquesimo giorno del mese.
14.3°