Il conservatorio di Cosenza capofila del dottorato Afam
Tra le prime istituzioni musicali italiane a essersi ufficialmente accreditata come sede accademica del Dottorato AFAM in Pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale...

Tra le prime istituzioni musicali italiane a essersi ufficialmente accreditata come sede accademica del Dottorato AFAM in Pratiche, scienze e tecnologie del patrimonio musicale materiale e immateriale (40° Ciclo), il CONSERVATORIO “STANISLAO GIACOMANTONIO” di COSENZA propone per il prossimo ANNO ACCADEMICO (2024-2025) una ricca offerta formativa.
Dopo decenni di discussioni e trattative il mondo AFAM chiude il ciclo della formazione con l’apertura di un settore fondamentale per il mondo della ricerca musicale.
Il CONSERVATORIO DI COSENZA è capofila insieme al Conservatorio di Vibo Valentia, al Conservatorio di Reggio Calabria, al Conservatorio di Ribera e, per i dottorati cosiddetti “industriali e innovativi”, con il MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI DI COSENZA E L’ORCHESTRA SINFONICA BRUTIA.
La domanda di ammissione deve essere presentata online entro le ore 12.00 (CEST) del 29 agosto 2024.
La domanda di ammissione deve essere presentata online tramite la piattaforma ESSE3 all’indirizzo https://conscs.esse3.cineca.it/.