Il Comune di San Fili ha ottenuto un finanziamento di 150.000 euro per la valorizzazione del territorio

Il progetto prevede il miglioramento e l'espansione della rete dei cammini escursionistici sul territorio, con un focus particolare sul recupero di antiche strade comunali

A cura di Redazione
22 agosto 2025 16:00
Il Comune di San Fili ha ottenuto un finanziamento di 150.000 euro per la valorizzazione del territorio -
Condividi

San Fili - Il Comune di San Fili ha ottenuto un finanziamento di 150.000 euro per la valorizzazione dei cammini storici e delle escursioni, nonché per il recupero delle strade rurali. Questo importante contributo rientra nel Programma Strategico della PAC 2023-2027 – Intervento SRD07, destinato a potenziare le infrastrutture per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali.

Il progetto prevede il miglioramento e l'espansione della rete dei cammini escursionistici sul territorio, con un focus particolare sul recupero di antiche strade comunali, tra cui una parte della storica Via Emolitana, che collegava San Fili a San Lucido attraversando il valico naturale della "Vuccaglia".

Gli interventi interesseranno le seguenti aree:

  • Tappa Montagna, di rilevante valore storico, che collegherà il Cammino di San Francesco al percorso CAI.
  • Tappa Collinare, che prevede il restauro dei sentieri rurali e forestali tra le località "Frassino" e "Airella", passando per "Topa" e "Cutrufiddru".

Le opere includeranno la pulizia e messa in sicurezza dei percorsi, la costruzione di staccionate e muretti in pietra a secco, l'installazione di segnaletica conforme agli standard CAI e interventi per la gestione delle acque. L'obiettivo è restituire alla comunità e ai visitatori un patrimonio di percorsi sostenibili, integrando i cammini spirituali e naturalistici, come il Cammino di San Francesco di Paola e il Sentiero Italia CAI.

La Sindaca, avv. Linda Cribari, esprime grande soddisfazione per questo risultato, frutto di un intenso lavoro amministrativo e di una visione di sviluppo sostenibile per il territorio. Un ringraziamento speciale va al Vicesindaco, arch. Antonio Romeo, all'ing. Eduardo Gabriele Amerise (progettista) e al geom. Luigi Mazzulla (Responsabile Unico del Procedimento), per il loro contributo tecnico essenziale.

Con questo intervento, San Fili consolida la sua identità di borgo del cammino, investendo nel paesaggio, nella memoria storica e nel turismo esperienziale come leva per la crescita della comunità.

«Trasformare le risorse in opportunità: questo è il percorso che abbiamo intrapreso. Un processo lento e complesso, che richiede determinazione e visione, ma che porterà a un risultato chiaro: San Fili avrà una nuova vitalità. Il progresso non si ferma!»

Segui CosenzaOk