Cresce la logistica aerospaziale, Freight Leaders Council presenta il Quaderno 33

ROMA (ITALPRESS) & & nome del Freight Leaders Council ringrazio Governo e Ministero dei Trasporti per la disponibilità, la collaborazione e il contributo concreto offerto alla crescita della logistica aerospaziale, di cui il Quaderno 33 prese

25 novembre 2025 11:40
Cresce la logistica aerospaziale, Freight Leaders Council presenta il Quaderno 33 -
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – “A nome del Freight Leaders Council ringrazio Governo e Ministero dei Trasporti per la disponibilità, la collaborazione e il contributo concreto offerto alla crescita della logistica aerospaziale, di cui il Quaderno 33 presenta coordinate e prospettive”. E’ quanto dichiara Massimo Marciani, Presidente del FLC, in merito a quanto emerso nel convegno di presentazione dell’edizione 2025 della pubblicazione, intitolata “La nuova frontiera della logistica: cargo aereo, droni e spazio”. L’incontro, organizzato la scorsa settimana nella sede romana di Confitarma, ha coinvolto rappresentanti istituzionali, stakeholder e operatori del settore. Oggetto, le potenzialità di una logistica sempre più “tridimensionale”, dove cargo aereo, droni e servizi spaziali convergono in un ecosistema integrato.
“Raccolgo con convinzione la proposta lanciata dall’onorevole Deidda – continua il Presidente Marciani -. Tra un anno ci ritroveremo per misurare l’avanzamento di questo settore strategico. Proprio in tale ottica di continuità nasce l’idea di un Osservatorio permanente sulla logistica aerospaziale, che ci consenta di monitorare, orientare e accelerare le scelte dell’Italia in un ambito che richiede capacità di visione e responsabilità collettiva”.
“Sta nascendo una logistica fatta di cargo aereo, droni e spazio – conclude -, che può diventare un vantaggio competitivo per l’Italia, se guidata con visione e regole chiare. Il messaggio del FLC è semplice: chiediamo una cornice regolatoria abilitante, procedure digitali interoperabili e una governance coordinata tra istituzioni, autorità e imprese. Solo così possiamo trasformare un settore nascente in un fiore all’occhiello nazionale, generando valore, sicurezza e sostenibilità lungo tutta la filiera”.
Il tradizionale appuntamento di presentazione del Quaderno si è articolato in due giornate e tre momenti distinti, pensati per coniugare approfondimento tecnico, networking e osservazione diretta.
Il cuore della presentazione è stato il convegno del 20 novembre, moderato dal Presidente Marciani.
Dalle istituzioni, piena disponibilità a rafforzare le modalità di trasporto analizzate dal Quaderno 33 e un invito a imprese e stakeholder a partecipare attivamente alla definizione delle regole funzionali allo sviluppo della logistica “verticale”. In particolare, il Presidente della Commissione Trasporti della Camera, On. Salvatore Deidda, panelist e autore della prefazione del Quaderno 33, ha raccolto la sfida invitando il Freight Leaders Council a ripetere l’incontro tra un anno per verificare i progressi fatti in ambito aerospaziale.
Hanno partecipato al confronto Olga Simeon, esperto di aiuti di Stato alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, che ha aperto il dibattito offrendo un efficacissimo quadro delle regole UE degli aiuti di Stato a sostegno del riequilibrio modale, Salvatore Deidda, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, Stefano Fabrizio Riazzola, Capo Dipartimento Trasporti e Navigazione del MIT, Valentina Menin, Direttore Generale di Assaeroporti, Carmela Tripaldi, Director of Technical Standard and Aeronautical Operations Directorate di Enac, Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand&Comms and Sustainability in DHL Express Italy, Massimo Vatrella, LoB Satellite Communications, Telecommunications Market, Head of Maritime Market di Telespazio. Alla discussione ha contribuito inoltre Irina Di Ruocco, Presidente del Gruppo FLC Young.
Il confronto è continuato a livello informale con la tradizionale cena di networking dell’Associazione, occasione di aggiornamento sulle attività del FLC utile a consolidare relazioni e visioni condivise.
L’iniziativa si è conclusa venerdì scorso con una visita tecnica guidata alla struttura ENAV che gestisce il traffico aereo, sia merci sia passeggeri, su oltre il 60% dello spazio aereo di competenza italiana. I partecipanti hanno potuto così approfondire sul campo alcune delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali richiamate nel Quaderno, con cui il FLC conferma il proprio ruolo di think tank di riferimento per l’elaborazione di proposte e indirizzi strategici a supporto delle politiche logistiche nazionali e dell’innovazione del settore.

– Foto ufficio stampa Freight Leaders Council –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CosenzaOk