Cosenza - Per la rassegna I Maestri del Giacomantonio un trio di prestigio
Cosenza – Venerdì 25 ottobre, alle 19:00, presso l’Auditorium – Casa della Musica, la rassegna I Maestri del Giacomantonio continuerà con un programma dal titolo I Trii di Khachaturian e Milhaud. Ale...

Cosenza – Venerdì 25 ottobre, alle 19:00, presso l’Auditorium – Casa della Musica, la rassegna I Maestri del Giacomantonio continuerà con un programma dal titolo I Trii di Khachaturian e Milhaud. Alessandro Acri (violino), Alfredo Vena (clarinetto) e Maria Perrotta (pianoforte) presenteranno pagine cameristiche del Novecento storico che spaziano dall’ex Unione Sovietica alla Francia tra le due Guerre.
In programma: Trio per clarinetto, violino e pianoforte, op. 30 (Andante con dolore, con molta espressione, Allegro, Moderato) di Aram Khachaturian; Cinque Pezzi per 2 violini (o clarinetto) e pianoforte (Preludio, Gavotte, Elegia, Valzer, Polka) di Dmitri Shostakovich; Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op. 157b (Ouverture, Divertissement, Jeu, Introduction et Final) di Darius Milhaud.
A pieno titolo composizione originale cameristica è il Trio di Khachaturian, mentre la Suite di Milhaud è tratta dalle musiche di scena, composte nel 1936, per la pièce teatrale di Jean Anouilh (Le Voyageur sans bagages); con le sue caratteristiche inflessioni da café-concert, che ricordano Satie e Poulenc, ma anche L’Histoire du soldat di Stravinskij. Il delizioso e malinconico trait d’union rappresentato dai Cinque Pezzi di Shostakovich si staglia, invece, come esempio perfetto delle doti di un giovanissimo e promettente pianista-compositore che, durante la proiezione di film muti, era solito improvvisare dal vivo.