Cosenza, il Consiglio comunale approva l’aggiornamento al DUP e la variazione di bilancio
Via libera agli stanziamenti per la messa in sicurezza di via Petrarca, le elezioni regionali e l’attività dell’Avvocatura. Approvata all’unanimità la mozione sui beni comuni

COSENZA – Il Consiglio comunale, riunito questa mattina a Palazzo dei Bruzi, ha approvato a maggioranza la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2026/2028 e la variazione al bilancio di previsione 2025/2027, con l’astensione di quattro consiglieri di minoranza sul primo punto e il voto contrario di quattro esponenti sul secondo.
Ad illustrare i provvedimenti è stato il dirigente del settore Bilancio e programmazione finanziaria, Marco De Rito, che ha evidenziato la necessità di aggiornare il Piano triennale delle opere pubbliche per inserire, nell’annualità 2026, un incremento di 2,5 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’area di via Petrarca, portando l’investimento complessivo a 5 milioni di euro.
Gli interventi inseriti nella variazione di bilancio
La variazione approvata prevede inoltre:
260 mila euro in entrata e uscita per le spese relative alle elezioni regionali (fondi trasferiti dalla Regione);
10 mila euro destinati alla Commissione circondariale, sempre per esigenze elettorali;
30 mila euro all’Ufficio Avvocatura per consulenze legali esterne.
Il provvedimento ha ottenuto anche il parere favorevole dell’organo di revisione.
Soddisfazione per via Petrarca
Dai banchi della giunta è stata espressa soddisfazione per l’avvio a conclusione della lunga e complessa vicenda della messa in sicurezza di via Petrarca, un intervento atteso da residenti e studenti del vicino Liceo Classico “Telesio”, che negli anni hanno vissuto disagi e difficoltà.
Mozioni e interrogazioni
La seduta ha visto anche la discussione di un’interrogazione sugli immobili morosi e di due mozioni:
la prima, relativa a un incremento dei fondi per il diritto allo studio, con particolare attenzione agli studenti che necessitano di assistenti alla comunicazione;
la seconda, riguardante l’istituzione dell’Ufficio per la gestione condivisa dei beni comuni e l’attivazione di percorsi di formazione per dirigenti e funzionari sull’amministrazione condivisa.
Quest’ultima mozione è stata approvata all’unanimità dei presenti.
Sul tema del diritto allo studio, la maggioranza ha riconosciuto che i fondi regionali risultano insufficienti e ha accolto la proposta di monitorare i capitoli di bilancio comunali per individuare ulteriori risorse, come assicurato dal dirigente del Settore Educazione Giuseppe Bruno.
Un segnale politico di attenzione sociale
La richiesta dei proponenti della mozione è stata quella di lanciare un segnale politico di sensibilità nei confronti dei ragazzi più fragili, garantendo loro un sostegno concreto per il percorso scolastico.
Il Consiglio comunale si è così chiuso con un mix di decisioni tecnico-finanziarie e atti politici volti a rafforzare sia la tenuta delle opere pubbliche che l’attenzione ai diritti sociali e culturali della comunità cosentina.