Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
L'iniziativa mira a trasformare le biblioteche in veri e propri centri culturali aperti alla comunità. Attraverso un ampio programma di attività, il progetto intende coinvolgere bambini, famiglie e cittadini di tutte le età
Castrovillari - Il progetto "BiblioHubs: spazi culturali di comunità", frutto della collaborazione tra il Comune di Castrovillari, insieme a quelli di San Basile e Morano Calabro, e Credito Senza Confini (capofila), si è classificato al terzo posto nella graduatoria nazionale del bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione con il Sud e dal Cepell - Centro per il Libro e la Lettura. Un importante riconoscimento che valorizza l'impegno delle amministrazioni locali nel rafforzare il ruolo delle biblioteche come luoghi di incontro, cultura e inclusività.
Un progetto per la rigenerazione culturale
L'iniziativa mira a trasformare le biblioteche in veri e propri centri culturali aperti alla comunità. Attraverso un ampio programma di attività, il progetto intende coinvolgere bambini, famiglie e cittadini di tutte le età. Tra le proposte in programma ci sono percorsi formativi legati ai programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”, letture in lingua madre, passeggiate interculturali, iniziative artistiche come il Poster Art e laboratori teatrali. Non mancheranno anche eventi all’aperto, tra cui le “letture sotto le stelle” e il Pollicino Book Fest, che animeranno il territorio con proposte culturali originali.
Un progetto per tutti e per tutte le età
Il progetto, che si distingue per la sua capacità di coinvolgere una vasta gamma di target, prevede anche la creazione di spazi dedicati al confronto tra i Comuni partecipanti, favorendo lo scambio di buone pratiche e la costruzione di una rete di collaborazione. Tra le novità più interessanti, si segnala l'attivazione di nuovi presìdi culturali, come il “bibliocamper”, che permetterà di raggiungere le zone più periferiche del territorio, e la creazione di un punto lettura stabile a San Basile, attualmente privo di una biblioteca comunale.
Le biblioteche protagoniste del progetto
Le biblioteche che saranno coinvolte in questa innovativa iniziativa sono:
Biblioteca civica “U. Caldora” di Castrovillari
Biblioteca del Sapere e del Fare Alan Kurdi per l’Infanzia e l’Adolescenza di Castrovillari
Biblioteca comunale di Morano Calabro
Inoltre, al progetto partecipano come partner culturali e sociali anche la Libreria La Freccia Azzurra e Emi’s Bakery, realtà locali che contribuiranno a dare ulteriore valore alle attività proposte.
Prossimi passi e sviluppo del progetto
A breve, sarà firmata la convenzione che ufficializzerà la partecipazione dei vari enti coinvolti, e si terrà un incontro operativo tra i partner per definire insieme le prossime fasi di realizzazione. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per rilanciare le biblioteche come luoghi centrali della vita sociale e culturale delle nostre comunità, favorendo l'accesso alla cultura e il coinvolgimento di tutti i cittadini, senza distinzioni.
15.2°