Arriva a Cosenza “Lettere al cielo”, mostra che racconta il dramma dei bambini di Gaza

A Cosenza la mostra “Letters to Heaven – Lettere al Cielo” racconta il dramma dei bambini di Gaza e promuove pace e solidarietà

A cura di Redazione
14 novembre 2025 14:12
Arriva a Cosenza “Lettere al cielo”, mostra che racconta  il dramma dei bambini di Gaza -
Condividi

- “Letters to Heaven – Lettere al Cielo” è il titolo della mostra nata per raccontare il dramma dei bambini di Gaza, realizzata dagli artisti Maysa Youssef e Pietro Battistella, e promossa da Stella Cometa. La mostra sarà inaugurata lunedì 17 novembre, alle ore 17.30, nella sede dell’associazione in via Popilia, n. 39, a Cosenza.

Maysa Yousef è un’artista palestinese, madre di tre figli, che vive nella Striscia di Gaza. Infermiera di formazione, ha scelto l’arte come strumento di resistenza e cura. Nel suo laboratorio, tra le rovine della guerra, accoglie ogni giorno decine di bambini, offrendo loro uno spazio sicuro per esprimere emozioni attraverso disegni e colori. La sua missione è trasformare dolore in bellezza e dare voce all’infanzia ferita dal conflitto per costruire ponti di empatia e pace tra realtà lontane. Dal suo impegno è nato il progetto “Lettere al Cielo”, una mostra itinerante frutto dell’incontro con l’artista italiano Pietro Battistella. Attraverso disegni e lettere, i bambini di Gaza raccontano le loro emozioni e speranze. La mostra porta queste testimonianze in Italia, coinvolgendo anche i giovani del nostro Paese, che possono rispondere con messaggi di solidarietà.

Ogni pannello espositivo dà voce a quindici bambini attraverso foto e lettere che raccontano le loro emozioni e speranze, con l’obiettivo di rimediare alla distruzione, alla paura, all’oppressione. L’iniziativa si inserisce in un percorso di educazione alla Mondialità e alla Pace, tema da sempre caro a Stella Cometa, e vuole promuovere la coscienza storica individuale e collettiva degli studenti, per formare futuri cittadini, consapevoli e responsabili. Sono gradite, infatti, le presenze delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e delle prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado. La mostra è rivolta anche ai cittadini. Le visite possono essere prenotate, dopo il 20 novembre, ai numeri di telefono 0984.417534 e 388.7703859.

All’evento di inaugurazione, dopo i saluti di don Battista Cimino, presidente di Stella Cometa, relazioneranno il giornalista Michele Giacomantonio e l’assistenza sociale Adriana Scaramuzzino. Seguiranno le testimonianze reali dai fronti di guerra e sono previsti gli intermezzi musicali di Romilda Cozzolino e Marco Iaconetti. A moderare i lavori sarà Marcella Sicilia del consiglio direttivo di Stella Cometa.

Chi può, venisse a vederla. “Lettere al cielo” è molto più di una mostra: è un atto d’amore, un ponte di pace e un tributo alla forza dei bambini che resistono anche sotto le bombe.

Segui CosenzaOk