A Palazzo Arnone la prima edizione di Note tra i Luoghi della Cultura di Cosenza

Quattro appuntamenti scandiranno il calendario, offrendo al pubblico un viaggio tra epoche e linguaggi musicali, con aperture straordinarie della Galleria Nazionale e la possibilità di visitare le sale espositive in occasione di ogni concerto

A cura di Redazione
19 novembre 2025 17:00
A Palazzo Arnone la prima edizione di Note tra i Luoghi della Cultura di Cosenza -
Condividi

Cosenza - Prende il via a Palazzo Arnone la rassegna musicale Note tra i Luoghi della Cultura di Cosenza, iniziativa promossa dall’Associazione Cultura in Voce. Quattro appuntamenti scandiranno il calendario, offrendo al pubblico un viaggio tra epoche e linguaggi musicali, con aperture straordinarie della Galleria Nazionale e la possibilità di visitare le sale espositive in occasione di ogni concerto.

Il programma si apre sabato 22 novembre alle ore 18.00 con Evoluzioni pianistiche – Suoni dalla Belle Époque al contemporaneo, affidato ai pianisti Rodolfo Saraco e Manila Santini. Per l’occasione, Palazzo Arnone resterà aperto fino alle 20.00.

Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 5 dicembre alle ore 18.00 e vedrà protagonista il Piccolo Coro del Teatro Rendano di Cosenza, diretto da Maria Carmela Ranieri, con Elisabetta Cannatà al pianoforte e Nicola Montemurro alle percussioni. Anche in questa occasione l’apertura straordinaria si protrarrà fino alle 20.00.

La rassegna prosegue sabato 13 dicembre alle ore 19.00 con L’arte del Belcanto, interpretata dal soprano Federica Pizzuti e dal pianista Giovanni Marsico. La serata sarà accompagnata da un’apertura prolungata fino alle 23.00.

Gran finale martedì 23 dicembre alle ore 19.00 con Dialoghi musicali tra classico e contemporaneo, affidati al quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica Brutia: Manuel Arlia e Teresa Giordano ai violini, Alessio Vilardo alla viola e Pierpaolo Greco al violoncello. Anche in questo caso, Palazzo Arnone resterà visitabile fino alle 23.00.

Segui CosenzaOk