Corigliano-Rossano - Il museo della liquerizia Amarelli sempre più presidio culturale e identitario
Corigliano-Rossano (CS) – Da spazio culturale sempre più attrattivo e punto di riferimento per il turismo congressuale ad autentico e suggestivo contenitore emozionale, custode e veicolo della memoria...

Corigliano-Rossano (CS) – Da spazio culturale sempre più attrattivo e punto di riferimento per il turismo congressuale ad autentico e suggestivo contenitore emozionale, custode e veicolo della memoria storica del territorio, capace di consegnare alle giovani generazioni la conoscenza del patrimonio culturale distintivo. È così, attraverso una narrazione che profuma di liquirizia e storia, tra impresa e museo che Amarelli continua ad offrire, 365 giorni l’anno, il suo contributo nella formazione di una maggiore consapevolezza identitaria e lo stimolo a trasformare la nostra storia in occasioni di sviluppo e prospettive future per tutti.
CARTE IN DIMORA, ALLA SCOPERTA DEGLI EVENTI
Continua a farlo, ad esempio, attraverso le giornate nazionali che promuovono la fruizione degli spazi culturali. Sabato 12, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è stato tra le tappe dell’evento nazionale promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunto alla terza edizione, Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione Domenica di carta, promossa dal Ministero della Cultura, che organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato e che coinvolge oltre 100 archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville distribuite nel Belpaese che custodiscono, attraverso testi, libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie, tracce del nostro passato.
AUDITORIUM AMARELLI LOCATION PRIVILEGIATA PER EVENTI DI QUALITÀ
Dall’evento promosso dall’Associazione Professionale italiana consulenti di management (APCO) dedicata ai Dialoghi sulle competenze e sul ruolo dei leader nelle aziende private e nelle pubbliche amministrazioni, alla prima edizione del Master in strategic management, rivolto ad aziende per la valorizzazione del personale manageriale organizzato dalla Fondazione Talea – formazione e lavoro, ente no profit con sede a Castrovillari.
PRESIDIO PERMANENTE DI PROMOZIONE DELLA VIVACITÀ CULTURALE REGIONALE
Sono state, queste, solo le ultime prestigiose iniziative in ordine di tempo ospitate nell’Auditorium Alessandro Amarelli, location sempre più privilegiata e continuativa scelta da associazioni ed enti di formazione, regionali, nazionali ed internazionali per le proprie iniziative sociali e di qualità. I due momenti formativi fanno seguito alla serie di eventi che hanno scandito l’Estate al Museo da Amarelli, la rassegna anzi il presidio culturale e identitario che impreziosisce da oltre 20 anni, senza soluzioni di continuità e senza mai cedere alle sirene dell’intrattenimento da copia-e-incolla estivo dominante, la proposta, la sensibilità e la vivacità culturali non solo della Città di Corigliano – Rossano, ma della Sibaritide e dell’intera Calabria.