Un Morso al Sapore - Scopriamo la salsiccia al ceppo di Linguaglossa
Un Morso al Sapore – Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta, per la mia rubrica golosa.Questa sera voglio parlarvi della salsi...

Un Morso al Sapore – Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta, per la mia rubrica golosa.
Questa sera voglio parlarvi della salsiccia al ceppo di Linguaglossa un paesino ai piedi dell’Etna. Loro producono una salsiccia molto particolare: la tritano a mano su di un ceppo di legno di quercia, la condiscono con aromi e spezie e poi la insaccano nel budello naturale.
Sono vari i condimenti utilizzati alcuni particolari come per esempio nel periodo di ottobre con grana , olive, pomodorini semidrive e pistacchio.
Anche se vi devo ammettere che la mia preferita e quella con il condimento classico sale , pepe macinato al momento e semi di finocchietto selvatico.
Un condimento che mi ha incuriosito che fanno solo il periodo di Sam martino e con all’interno le castagne bollite e poi tirate.
Questa particolarità di lavorare la carne al coltello sul ceppo rende la salsiccia unica , rimane una bella grana grossolana, il fatto che al palato si potrà avere un petto tritato finemente ed uno grossolano e delizioso.
La carne utilizzata è un mix di tagli di coscia, pancetta, guanciale, lardo e capocollo tutti del maiale.
Le percentuali cambiano da macellaio a macellaio ognuno di loro ha la sua ricetta.
Al palato e molto gustosa poi essendo tagliata al coltello mi piace molto questa particolarità di avere al palato diverse conoscenze dati proprio dal fatto che un pezzo e più grande ed uno più piccolo.
Se decidete di provarla mi raccomando fatemi sapere come lo avete trovato e inviatemi le foto.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook di CosenzaOk oppure sulla mia pagina personale Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se avete dubbi su questa o altre ricette.
Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook ” le vie del gusto su CosenzaOk ” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Appuntamento a venerdì con la mia rubrica le vie del gusto così da scoprire una nuova prenotazione di gusto nella nostra bella città di Cosenza.