Un morso al sapore.... alla pizza agricola della Sila di Fattoria Biò
Dalla Sila con amore: grani antichi, prodotti a km0 e sapori autentici per la pizza agricola di Fattoria Bio' a Cosenza

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento con una fantastica preparazione che mette alla prova la creatività e bravura di ristoratori e chef della nostra bella città di cosenza , per la mia rubrica golosa le vie del gusto.
Questa sera voglio raccontarvi la pizza agricola della Sila di Fattoria Bio'.
Iniziamo dall'impasto che viene realizzato con un grano antico della Sila il Verna prodotto esclusivamente in Sila sulle sponde del Lago Cecita.
Poi viene stesa e completata con prodotti a km0 dell'azienda Fattoria Bio'. Il gusto dell'impasto e molto particolare una nuvola che si scioglie in bocca.
Dal grano verna infatti si ottiene una farina con poca presenza di glutine così da ottenere un impasto ad alta digeribilità.
Ma l'impasto vede principalmente farina Verna ma poi viene aggiunto anche un po' di farina senatore cappelli sempre prodotta sull'altopiano Silano.
Per la stesura si userà una segale particolare sempre di produzione Sila a chiamato u jermanu in dialetto e conosciuta anche come la segale bianca.
La pizza agricola Silana con questo connubio di farine e un'idea dell'azienda agricola Fattoria Bio' ma non e finita qui.
Infatti il valore aggiunto lo danno i prodotti che vengono inseriti sopra, io ne ho degustato due una con capocollo di suino nero , mozzarella Sila a e patate della Sila a fette.
Al palato un armonia di sapori unica , pizza stesa molto sottile con un cornicione poco pronunciato , picca croccante ma che si scioglieva al palato molto particolare e per me un'esperienza unica.
Poi il profumo del capicollo inebriante, in bocca l'unione fra i tre ingredienti era perfetta un'armonia eccezionale , anche se la sapidità del capicollo era predominante, ma il tutto risultava molto gudurioso.
La seconda invece immancabile l'abbinamento funghi e patate sempre con la mozzarella Silana.
Anche qui in bocca un'armonia eccellente di sapori ma con questo abbinamento non si sbaglia mai.
Alla vista mi hanno intusiasmato molto le cromature di colore della prima.
Se decidete di andarla a provare mi raccomando inviatemi le foto e poi fatemi sapere come avete trovato il mio consiglio.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se volete segnalarmi una vostra gustosa preparazione che avete degustato in giro nella provincia di Cosenza.
Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook " Cosenza tutta da gustare " così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Appuntamento a martedì con la mia rubrica un morso di sapore così da scoprire una nuova e gustosa ricetta