Un morso al sapore.... ai ventagli di patate
Bentornati a tutti i miei lettori, torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.Questa sera voglio dei ventagli di Ventag...

Bentornati a tutti i miei lettori, torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.
Questa sera voglio dei ventagli di Ventagli di patate un piatto veloce ma davvero gustoso
Come sempre iniziamo dagli ingredienti per 4 persone
8 patate della Sila IGP
2 rametti di timo
8 foglie di media grandezza di salvia
24 fettine sottili di barbabietole
Olio q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Lavare sotto l’acqua fredda corrente le patate e sbucciarle. Asciugarle su un canovaccio e infilzarle con uno stecchino nel senso della lunghezza. Inciderle, sempre nel senso della larghezza, praticando con un coltello ben affilato una serie di tagli paralleli molto vicini e
facendo attenzione a non staccare o a non rompere le fette. Togliere lo stuzzicandenti e inserire nei tagli una fettina di salvia e una di barbabietola, alternandole. Insaporire il tutto con il sale e il
pepe. Prendere una teglia anti aderente e ricoprirla con carta da forno.
Adagiarvi sopra le patate e spennellare con olio extravergine di oliva. Insaporire con un po’ di timo. Cuocere i ventagli di patate per 45 minuti circa in forno già caldo a 180 gradi. Servire caldi.
Potete anche realizzare una variante aggiungendo la pancetta levando la barbabietola verranno ancora più gustose.
Vi ricordo che nel fine settimana dal 30 agosto al 1 settembre in contrada Lagaro’ Lupinacci a pochi km da Camigliatello ci sarà la Sagra della patata.
Un evento straordinario che non potete assolutamente perdere oltre a degustare la patata della Sila in mille modi il tutto sarà allietato da buona musica.
Io vado sempre a degustare le loro preparazioni le trove sempre molto sfiziose e particolari.
Quindi segnatevelo e fate come me andate ne varrà la pena. Evento organizzato all’associazione Gente di Lagaro’ con il comune di Celico.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook di CosenzaOk oppure sulla mia pagina personale Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se avete dubbi su questa o altre ricette.
Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di iscrivervi al gruppo facebook ” le vie del gusto su CosenzaOk ” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Appuntamento a venerdì con la mia rubrica le vie del gusto così da scoprire una nuova prenotazione di gusto nella nostra bella città di Cosenza