Tutto pronto per il Premio Sila '49
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTICOSENZA 21 – 22 giugno / CAMIGLIATELLO SILANO 23 giugnoIl weekend letterario che chiude la dodicesima edizione del Premio Sila ’49 parte venerdì 21 giugno dalla Villa Vecchia...

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
COSENZA 21 – 22 giugno / CAMIGLIATELLO SILANO 23 giugno
Il weekend letterario che chiude la dodicesima edizione del Premio Sila ’49 parte venerdì 21 giugno dalla Villa Vecchia di Cosenza e si conclude domenica 23 a Camigliatello Silano, nella sede della Fondazione del Premio. In cartellone sono previsti tanti incontri e dibattiti con i tre vincitori delle varie sezioni, la cerimonia di premiazione e la lectio magistralis della poetessa Vivian Lamarque
Tutto pronto per vivere appieno il prossimo weekend che chiuderà la dodicesima edizione del Premio Sila ’49. È stato un percorso lungo e affascinante. Gli incontri con gli autori dei libri della Decina 2024 ha appassionato un pubblico via via sempre più numeroso che ha affollato i luoghi scelti per i dibattiti. E non è ancora finita!
Nei giorni scorsi, la Giuria ha decretato i tre vincitori, Viola Ardone con “Grande meraviglia” (Einaudi editore) si è aggiudicata il Premio per la sezione Letteratura; Andrea Rinaldo, docente accademico e scienziato eclettico, quello per la sezione Economia e Società con il libro “Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente ricostruito” (Marsilio editore); alla poetessa e scrittrice Vivian Lamarque è andato il Premio alla Carriera. Il grande pubblico del Sila potrà incontrare i tre vincitori e seguirli negli eventi organizzati per chiudere questa dodicesima edizione.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI (21-23 GIUGNO)
Venerdì 21 giugno
Si parte alle 18, dal cuore verde del centro storico di Cosenza, lo scenario naturalistico della Villa Vecchia vedrà il giornalista Paride Leporace e l’ingegner Massimo Veltri, giurato del Premio Sila, dialogare con lo scienziato Andrea Rinaldo.
Sabato 22 giugno
Nella seconda giornata, le sale cinquecentesche di Palazzo Arnone, sede della Galleria nazionale di Cosenza, accoglieranno alle 11.30 la poetessa e scrittrice Vivian Lamarque che terrà una lectio magistralis sul tema “Che cosa è la poesia (secondo Vivian Lamarque)”. E sempre a Palazzo Arnone, alle 18, la giornalista e scrittrice, Ritanna Armeni, condurrà la Cerimonia di Premiazione.
Domenica 23 giugno
Il cartellone chiuderà gli incontri a Camigliatello Silano, nella sede della Fondazione Premio Sila, dove alle 11.00 il critico letterario, scrittore e giurato del Premio Sila, Emanuele Trevi, converserà del suo libro, “La casa del mago”, con Enzo Paolini, presidente della Fondazione.
________________________
VINCITRICE SEZIONE LETTERATURA 2024
Viola Ardone insegna latino e italiano al liceo. È considerata una delle narratrici italiane della nuova generazione più amate. Dopo aver lavorato per alcuni anni nel campo dell’editoria, ha fatto il suo esordio nel panorama letterario italiano, con una serie di romanzi – il primo, “La ricetta del cuore in subbuglio” nel 2013 – che hanno avuto un grande riscontro di pubblico e critica. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato i due bestseller “Il treno dei bambini” (2019), e “Oliva Denaro” (2021) tradotti in tutto il mondo e “Grande Meraviglia” (2023). Diverse sono le sue pubblicazioni che riguardano il mondo della scuola, in particolare guide su come affrontare al meglio alcuni importanti passaggi relativi a questo stesso mondo.
Grande Meraviglia (Einaudi editore)
Le pagine del romanzo di Viola Ardone, affrontano un tema assai dibattuto quanto delicato come quello dei manicomi nel periodo successivo alla famosa Legge 180 del 1978, la cosiddetta “Legge Basaglia”, che ne ordinò la chiusura immediata – sebbene ci volle un ventennio perché fosse concretamente applicata, almeno in questa misura. E lo fanno attraverso i due protagonisti delle vicende narrate, la giovane Elba, nata e cresciuta in un manicomio, e il dottor Fausto Meraviglia, medico “basagliano” che dedica tutta la sua vita professionale per “liberare” le persone “rinchiuse”. È una storia non molto distante dal nostro tempo. Il dottor Fausto Meraviglia è un personaggio perfettamente esemplare e rappresentativo di quel manipolo di seguaci di Basaglia che con coraggio, visionarietà e desiderio vero di cambiare il mondo, riuscì ad abbattere le mura dei manicomi. L’idea di Basaglia era quella di curare una società laddove essa fosse malata e quindi curare anche le persone che sviluppavano delle patologie in seguito a questa malattia sociale…
VINCITORE SEZIONE ECONOMIA E SOCIETÀ 2024
Andrea Rinaldo è professore di Idrologia e Risorse Idriche, direttore del Laboratorio di Ecoidrologia a Losanna, Scuola Politecnica, e ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova. Uomo e scienziato eclettico, è presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, accademico dei Lincei, nel 2023, l’Accademia reale svedese gli ha conferito lo “Stockholm Water Prize”, il premio Nobel dell’acqua, assegnato a «una persona svedese o straniera per il suo eccezionale contributo alla protezione dell’ambiente e per aver scritto in modo illuminante su questo argomento». Piene, siccità e una equilibrata distribuzione dell’acqua sono i temi degli studi di Andrea Rinaldo, autore di numerose monografie fra cui Il governo dell’acqua: ambiente naturale e ambiente costruito, edito da Marsilio, e oltre 300 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste internazionali, frutto di studi, teorici e sperimentali. Studi riconducibili all’Idrologia, alla Geomorfologia fluviale, all’Ecologia alle Scienze ambientali che riguardano il controllo idrologico sulle comunità viventi: in particolare nelle reti fluviali trattate come corridoi ecologici per specie, popolazioni e agenti patogeni.
Il governo dell’acqua: ambiente naturale e ambiente costruito (Marsilio)
Il dissesto ecologico è direttamente connesso al governo dell’acqua e dunque la scienza delle costruzioni idrauliche è la cartina di tornasole per affrontare il dibattito più ampio sui temi della conservazione e dell’uso dell’ambiente naturale e costruito. Le opere e i piani di intervento non dovrebbero avere – sostiene l’autore – paternità ideologica; spesso invece l’ambientalismo militante è carico di pregiudizi sulle opere dell’uomo e sulla loro ingegneria – quando non funzionale a un sistema di potere trasversale di veto e di azione. D’altra parte, i disastri del fare sono quasi sempre il prodotto di un capitalismo cieco, incapace di vedere nella protezione dell’ambiente nemmeno il proprio tornaconto. Ma tali posizioni preconcette, così come ogni tesi sbagliata, non possono servire degnamente alcuna politica ambientale di qualche respiro. Per ovviare a quanto le rispettive retoriche suggeriscono, è necessario promuovere nuovi modelli di salvaguardia in cui capitalismo e ambientalismo collaborino nel formare la risposta di una società ai problemi ambientali fondamentali per la sua sopravvivenza. Sbagliando, magari, ma dalla parte della scienza.
Questo libro è il frutto dell’esperienza di uno scienziato per una politica ambientale consapevole; un percorso a ritroso lungo la strada tortuosa verso la coscienza della crisi ecologica e climatica, con l’obiettivo di combatter disinformazione e pregiudizi.
PREMIO ALLA CARRIERA 2024
VIVIAN LAMARQUE
Nasce a Tesero, in provincia di Trento, nel 1946, ma è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Il suo primo libro, “Teresino”, si aggiudica il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981, primo di una lunga serie di riconoscimenti: Premio Montale, Premio Camajore, Premio Elsa Morante e Premio Rodari. L’anno scorso, con la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” (Mondadori) ha vinto la prima edizione del Premio Strega Poesia. Nel campo della letteratura per ragazzi, Vivian Lamarque ha scritto diverse fiabe originali e ne ha tradotto molte della tradizione classica. Per la sua trascrizione per ragazzi di “Il flauto magico” ha ricevuto il Premio Andersen. Ha pubblicato “Teresino” (1981), “Il signore d’oro” (1986), “Poesie dando del lei” (1989), “Il signore degli spaventati” (1992), “Una quieta polvere” (1996), “Poesie per un gatto” (2007), “La gentilèssa” (2009) e “Madre d’inverno” (2016). È autrice di una quarantina di fiabe e delle raccolte “Poesie di ghiaccio”, “Poesie della notte” e “L’amore da vecchia”. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Collabora con il “Corriere della Sera”.