Turismo, la sfida parte dagli asili: DMC Sibaritide in cammino per una destinazione consapevole

CORIGLIANO-ROSSANO (Cs) – Il processo di costruzione di una destinazione turistica territoriale deve essere interpretato e governato anzitutto come un fenomeno socio-culturale, prima che imprenditori...

A cura di Redazione
02 maggio 2025 11:00
Turismo, la sfida parte dagli asili: DMC Sibaritide in cammino per una destinazione consapevole -
Condividi

CORIGLIANO-ROSSANO (Cs) – Il processo di costruzione di una destinazione turistica territoriale deve essere interpretato e governato anzitutto come un fenomeno socio-culturale, prima che imprenditoriale ed economico. È un percorso di consapevolezza collettiva, che coinvolge tutti gli attori del territorio, inclusa la comunità locale, che deve potersi riconoscere nella visione di destinazione.

A fare la differenza è la formazione, che inizia dagli asili e continua fino alle università. L’educazione al senso di appartenenza e di valorizzazione del territorio è infatti una sfida pedagogica decisiva per il futuro del turismo.

Una Destination Management Company per la Sibaritide

È questo il messaggio chiave emerso nella seconda tappa dell’itinerario pensante nella Sibaritide che cambia, promosso dal progetto DMC Sibaritide Turismo, ideato dal consulente Michele Abastante e ospitato nei giorni scorsi al Salice Resort nell’area urbana di Corigliano.

Dibattito aperto su servizi e prospettive DMO

Durante l’incontro, si è discusso non solo dei servizi offerti dalla nuova DMC, ma anche delle opportunità legate alla creazione di una Destination Management Organization (DMO). Coordinati da Lenin Montesanto (progetto regionale Mid® Calabria Straordinaria) e da Michele Abastante, hanno partecipato numerosi esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed educativo, tra cui:

  • Luigi Sauve (Minerva Club Resort & Golf)
  • Natale Falsetta (Presidente COTAJ)
  • Maria Pia Tamaro Mascaro (Casa Solares)
  • Daniele Donnici (Destination Manager)
  • Roberto Ameruso (Sindaco di Tarsia)
  • Teresa Pia Renzo (Pedagogista, Magnolia Corigliano-Rossano)
  • Pasquale Motta (Assessore al Turismo, San Lorenzo del Vallo)
  • Luigi Marino (Hotel Roscianum)
  • Antonio De Septis (De Septis Consulting)

Turismo coordinato e inclusivo con il sostegno del GAL

Finanziato dal Gal Sibaritide, il progetto punta a coordinare in modo unitario e inclusivo le attività turistiche, coinvolgendo istituzioni, imprese, scuole, Pro Loco e tour operator, per costruire una rete solida e condivisa.

Prossima tappa mercoledì 30 aprile ad Altomonte

Il prossimo appuntamento dell’itinerario pensante si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 18 presso l’Hotel Ristorante Barbieri di Altomonte, con i contributi di:

  • Gianpiero Coppola (Sindaco di Altomonte)
  • Donato Sabatella (La Catasta)
  • Giovan Battista Perciaccante (Presidente Confindustria Cosenza)
  • Antonio Piraino (Tony Viaggi & Turismo)
  • Alessandro Tocci (Sindaco di Civita)
  • Domenico Bloise (Museo Civico)
  • Michele Pacienza (Apicoltura)
  • Enzo Barbieri (Agrichef, padrone di casa)
  • Luigi Lirangi (Commissario Parco Nazionale del Pollino)

Prossimi appuntamenti: Amendolara e Cariati

  • Giovedì 8 maggio, ore 18Parco Marino della Secca, Amendolara
  • Giovedì 15 maggio, ore 18MuMaM – Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, Cariati

Segui CosenzaOk