Trebisacce, "Incanto Medievale": uno spettacolo che rivive nel centro storico
La manifestazione ha offerto un viaggio nel tempo, attraverso spettacoli che hanno raccontato la storia del territorio, intrecciando magia, tradizione e creatività

Nella serata del 30 luglio, il Centro Storico di Trebisacce si è trasformato in un palcoscenico di arte e cultura grazie all'evento “Incanto Medievale”, che ha saputo affascinare e coinvolgere il pubblico, restituendo al borgo antico la sua vocazione di luogo vivo e accogliente. La manifestazione ha offerto un viaggio nel tempo, attraverso spettacoli che hanno raccontato la storia del territorio, intrecciando magia, tradizione e creatività.
L'Amministrazione Comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questo evento. Un particolare apprezzamento va agli Sbandieratori di Bisignano e al Gruppo Besidias, la cui spettacolarità ha incantato il pubblico. Riconoscimenti anche per l'Associazione Albero della Memoria e per Piero De Vita, che hanno guidato i visitatori in un affascinante tour del Centro Storico, rivelando le sue meraviglie nascoste.
Un contributo speciale è stato dato dall'Accademia Musicale “Gustav Mahler” e dal Mahler Acoustic Gypsy Quartet, che con la loro musica elegante hanno arricchito l'atmosfera della serata. Altrettanto fondamentali sono stati gli sbandieratori, i falconieri e le compagnie teatrali, che con le loro performance hanno animato le vie del borgo. La compagnia storica Ordo Draconis, i Falconieri Artiglio dell’Aquila, Magiafuoco Arte Tatà, il fachiro Torres e le danzatrici del ventre del gruppo “Il Tempio di Iside” hanno regalato al pubblico un’esperienza unica, coinvolgendolo in un affascinante viaggio nel passato.
Un sentito ringraziamento anche alle attività locali che hanno collaborato con entusiasmo e disponibilità, tra cui il Club Progresso, gli Alimentari Franco Amerise e Corvino, che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa.
L'Amministrazione Comunale ha inoltre voluto ringraziare tutti gli artisti, i figuranti, i volontari e gli operatori che, con passione e professionalità, hanno lavorato dietro le quinte per garantire il buon svolgimento dell'evento.
Particolare menzione va alla consigliera delegata al Turismo Katia Partepilo, all'assessore al Centro Storico Domenica De Marco e alla responsabile dell’area socio-culturale Carmela Vitale, per il loro prezioso lavoro organizzativo e per il costante supporto tecnico che ha reso possibile la realizzazione di questa straordinaria serata.
L’Amministrazione Comunale ribadisce l’importanza di eventi come questo, che promuovono la cultura e la socialità nel cuore della comunità. Con lo stesso spirito di valorizzazione, l’Amministrazione rinnova il suo impegno a tutelare e promuovere il Centro Storico, sostenendo iniziative che ne esaltino la bellezza e il potenziale, affinché Trebisacce continui a essere un punto di riferimento culturale per tutti.