Successo per Meeting del Volontariato Amantea
Amantea – Tanta voglia di lavorare insieme, ma anche una richiesta di supporto per individuare metodi efficaci nella strutturazione di percorsi di coprogettazione. Così le associazioni del territorio...

Amantea – Tanta voglia di lavorare insieme, ma anche una richiesta di supporto per individuare metodi efficaci nella strutturazione di percorsi di coprogettazione. Così le associazioni del territorio di Amantea hanno espresso desideri e necessità durante il Meeting del Volontariato, svoltosi lo scorso 29 aprile nella cittadina tirrenica.
40 volontari, appartenenti a una trentina di associazioni, hanno incontrato la governance del CSV Cosenza per confrontarsi su come avviare una nuova fase di sviluppo per il terzo settore della zona. Presenti anche gli amministratori locali, che hanno colto il valore dell’iniziativa.
“Grande la disponibilità e l’accoglienza ricevute dal sindaco di Amantea, Vincenzo Pellegrino – ha sottolineato la presidente del CSV, Rachele Celebre – segno della grande attenzione verso il welfare e della stima per il lavoro svolto dal Centro per animare le comunità”. Il sindaco ha manifestato la volontà di sostenere il volontariato e l’azione di sviluppo promossa dal Centro. Analoga disponibilità è giunta anche dal sindaco di Aiello Calabro, Luca Lepore, ringraziato per la vicinanza e la partecipazione.
Quello di Amantea è stato il quarto meeting organizzato nel cosentino, dopo gli incontri di Montalto, Mendicino e Cariati, che hanno coinvolto complessivamente oltre cento tra volontari e amministratori locali.
“Il nostro obiettivo – ha ribadito la presidente Celebre – è quello di far incontrare le associazioni e metterle in relazione tra loro”. Spesso, infatti, le realtà associative non si conoscono e hanno difficoltà ad avviare un percorso comune di collaborazione e crescita. Allo stesso tempo, è fondamentale evidenziare alle amministrazioni locali quanto sia importante lavorare in sinergia con il terzo settore, una risorsa indispensabile per la crescita della comunità. Da qui l’impegno per rafforzare il dialogo tra istituzioni pubbliche e volontariato.
Durante l’incontro, la presidente Celebre ha illustrato gli otto punti del manifesto dei CSV, frutto di un lavoro condiviso tra governance e direzione tecnica, elaborato da CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. I Centri di servizio si propongono oggi come agenti di sviluppo del volontariato, con particolare attenzione ai territori più periferici.
Le attività e i servizi gratuiti offerti per il 2025 sono stati presentati dalla direttrice Mariacarla Coscarella.
I prossimi passi nei comuni che hanno ospitato gli incontri riguarderanno un focus sulla promozione, la progettazione e l’avvio di una formazione dedicata alla motivazione dei volontari. L’obiettivo è quello di dare continuità ai Meeting, attraverso percorsi strutturati