Saracena - Il 25 novembre scuola e teatro contro la violenza sulle donne

nella Sala Consiliare, gli studenti della scuola secondaria di I grado assisteranno allo spettacolo teatrale La scema

A cura di Redazione
21 novembre 2025 14:00
Saracena - Il 25 novembre scuola e teatro contro la violenza sulle donne -
Condividi

Saracena - La lotta alla violenza sulle donne inizia dalla scuola. È lì che si costruiscono le relazioni, le parole, i comportamenti e la capacità di riconoscere ciò che è giusto e ciò che non lo è. Per questo riteniamo fondamentale portare messaggi di prevenzione, rispetto e consapevolezza direttamente tra i nostri ragazzi, con linguaggi che parlano alla loro sensibilità e alla loro età. È il messaggio del Sindaco Renzo Russo, con in quale l’Amministrazione comunale sceglie di celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

MARTEDÌ 25 NELLA SALA CONSILIARE LO SPETTACOLO LA SCEMA

Nel quadro di questo percorso educativo, martedì 25 novembre, nella Sala Consiliare, gli studenti della scuola secondaria di I grado assisteranno allo spettacolo teatrale LA SCEMA, scritto, ideato e interpretato da Susi Rutigliano, con la regia di Maurizio Sarubbi. Un lavoro artistico intenso e diretto, che affronta il tema della violenza di genere con un linguaggio narrativo accessibile ai più giovani, mescolando ironia, vita quotidiana e riflessioni profonde. Il teatro diventa così uno strumento pedagogico per far emergere ciò che spesso resta nascosto: le dinamiche della violenza psicologica, gli stereotipi, le parole che feriscono, i segnali a cui prestare attenzione.

LINGUAGGIO DELLA CREATIVITÀ PER ARRIVARE MEGLIO AI RAGAZZI

Crediamo – prosegue il Primo cittadino – che iniziative culturali e creative come questa abbiano la capacità di far arrivare il messaggio più in profondità. I ragazzi intercettano ciò che vedono e ciò che sentono sul palco più di qualunque lezione frontale. Ed è da questa consapevolezza che nasce il nostro impegno a fare del 25 novembre non un rito, ma un laboratorio di crescita e responsabilità collettiva.

ASCOLTO E DIALOGO COME ABITUDINE CONDIVISA

Con la proposta di quest’anno, l’Amministrazione rinnova il proprio impegno per una comunità che educa, riconoscendo alla scuola, al mondo dell’arte e alle istituzioni locali il ruolo di alleati nel contrasto alla violenza di genere. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne a Saracena sarà un momento di ascolto, formazione e dialogo: un passo necessario per costruire un futuro in cui il rispetto non sia un insegnamento occasionale, ma un’abitudine di vita condivisa.

Segui CosenzaOk