Roseto Capo Spulico accoglie i sapori della tradizione: arriva la carovana identitaria del gusto

Enogastronomia, musica e identità locale

A cura di Redazione
18 luglio 2025 19:30
Roseto Capo Spulico accoglie i sapori della tradizione: arriva la carovana identitaria del gusto -
Condividi

Roseto Capo Spulico - Colori e profumi dell’enogastronomia della Sibaritide: è questo il cuore pulsante dell’evento che giovedì 24 luglio animerà il centro storico di Roseto Capo Spulico, con una tappa della carovana identitaria del gusto promossa dal GAL Sibaritide. Una celebrazione della tradizione più autentica, che valorizza le produzioni locali e profuma delle ricette di casa. Come quelle di Nonna Lina, protagonista della serata, che da oltre cinquant’anni custodisce e tramanda l’identità del territorio attraverso la cucina.

Gusto e tradizione nel cuore delle mura medievali

La tappa rosetana della kermesse si svolgerà a partire dalle ore 20 nel suggestivo scenario delle mura medievali del centro storico. Dopo i saluti istituzionali, alle 20.30 spazio allo show cooking “Dove la tradizione incontra il gusto” con Nonna Lina, del ristorante Route66, che racconterà la cultura culinaria locale attraverso piatti semplici, genuini e carichi di memoria.

A seguire, dalle 21.30, spazio alla musica popolare con All’Uso Antico e la Banda Passante feat. Tarcisio Molinaro, che porteranno in scena un coinvolgente repertorio etno-folk e pop revival.

Sabrina Franco: “Un format che valorizza identità e territorio”

Entusiasta per la scelta di Roseto tra le tappe dell’evento, il Vicesindaco con delega a Turismo, Sviluppo Economico e Promozione Internazionale, Sabrina Franco, ha sottolineato:
“È una delle lodevoli iniziative che mirano a valorizzare il territorio. L'Amministrazione è felice di accogliere eventi promossi anche da altri enti, soprattutto quando puntano a promuovere il patrimonio autentico ed identitario. Il connubio tra cultura ed enogastronomia è un format vincente, apprezzato da turisti e residenti: il buon cibo unisce, racconta la tradizione e rafforza il legame con i territori.”

Una rete di eventi, dalla Sila Greca al Pollino

Finanziata nell’ambito della Misura 19.3 del PSR Calabria 2014/2022 – Cooperazione Interterritoriale “Filiere Corte e Mercati Locali” – l’iniziativa è organizzata da Roka Produzioni, in partnership con numerose associazioni locali e con la media partnership di Lenin Montesanto – Contenuti, Strategie & Lobbying.

La tappa di Roseto è solo una delle molte previste: il calendario proseguirà con eventi a Trebisacce (sabato 19 luglio), e successivamente a San Giorgio Albanese, Oriolo, Cariati, Villapiana, Albidona, Terravecchia, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati. Un percorso che racconta i sapori veri della Sibaritide, dalla Sila Greca al Pollino, passando per l’Arberia e lo Jonio.

Invito aperto alle aziende del territorio

Il GAL Sibaritide invita tutte le aziende agroalimentari interessate a partecipare alle prossime tappe, promuovendo i propri prodotti tipici. Le adesioni devono essere comunicate entro cinque giorni dalla data dell’evento.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

Segui CosenzaOk