Oriolo celebra identità e tradizioni con “Colori e Profumi della Sibaritide”
Successo per lo show cooking e i sapori della memoria

Oriolo - Le patate con uova e scaglie di peperone crusco, intramontabile ricetta della memoria che si tramanda di generazione in generazione; la festa al passo dei Giganti di Varapodio; i prodotti dell’agroalimentare e l’artigianato tipico; una comunità che si ritrova ai piedi del Castello, simbolo di questo territorio per celebrare l’identità. Sono, queste, alcune delle istantanee della partecipata tappa ad Oriolo della rassegna itinerante COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE.
Funziona format gal per promozione aree interne sibaritide
Ad esprimere soddisfazione per il successo dell’iniziativa promossa dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022 e coordinata da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni, sono stati il Sindaco Simona Colotta, il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pucci e Gemma Maiuri, Presidente dell’Associazione Parcke 2.0, sottolineando l’importanza che eventi come questi rivestono nella promozione dei piccoli borghi dell’entroterra.
Oriolo, successo IN PIAZZA LO SHOW COOKING DI STEFANO GATTO
È stato molto apprezzato lo show cooking di Stefano Gatto con la ricetta Patate con uova e scaglie di peperone crusco, tipicità dell’Agriturismo Nonna Maria. Il grande finale musicale ha visto protagonisti i Giganti di Varapodio e la Grill Band, animando la piazza con sonorità popolari ed etno folk.
Dopo cariati, tappa a villapiana. Calendario fitto per agosto
Dopo la tappa a Cariati, svoltasi sabato scorso, il tour Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide prosegue questa sera lunedì 4 agosto a Villapiana, per un nuovo appuntamento all’insegna della promozione dell’identità territoriale. – Il calendario continuerà poi lungo l’estate con altri appuntamenti nei borghi di Albidona, Terravecchia, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati, attraversando il cuore dell’Arberia, del Pollino e della Sila Greca.