Mutui prima casa, under 36: i benefici previsti nel 2024

Il finanziamento giovani agevolato è dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e intendono acquistare la loro prima abitazione, beneficiando del supporto del Fondo Prima Casa di Consap. Grazie a que...

A cura di Redazione
19 aprile 2024 09:00
Mutui prima casa, under 36: i benefici previsti nel 2024 -
Condividi

Il finanziamento giovani agevolato è dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e intendono acquistare la loro prima abitazione, beneficiando del supporto del Fondo Prima Casa di Consap. Grazie a questa opportunità, è possibile ottenere un prestito che copre fino all’80% del valore dell’immobile (per mutui fino a 250.000 euro).

Nel corso del 2024, le agevolazioni relative a questo tipo di finanziamento sono state confermate, seppur in parte soltanto. La massima detrazione offerta dal Fondo di Garanzia e l’aggiustamento al Tasso Effettivo Globale Medio saranno estesi fino al 31 dicembre 2024, ma l’esenzione fiscale sull’acquisto della casa e sul finanziamento verrà interrotta.

È previsto un accesso prioritario al Fondo di Garanzia Prima Casa, con un percorso agevolato per coloro sotto i 36 anni con un ISEE inferiore a 40.000 euro. I requisiti richiesti per il 2024 sono quindi: età massima di 36 anni e ISEE non superiore a 40.000 euro (per il calcolo del 2024 si fa riferimento all’ISEE del 2022).

Nel caso di acquisto da parte di un soggetto IVA, veniva precedentemente concesso un credito d’imposta pari all’imposta pagata in relazione all’acquisto. Tuttavia, rimangono in vigore il bollo, le tasse ipotecarie e i tributi catastali (per un totale di 320 euro). Dal 1° gennaio 2024, l’esenzione non è più applicabile, pertanto gli acquirenti, indipendentemente dall’età, dovranno versare un’imposta ipotecaria e un’imposta catastale fisse, entrambe di 50 euro.

Segui CosenzaOk