Montegiordano: Al via il Festival "Il Paese della Poesia d'Amore"

Una nuova iniziativa culturale nell'Alto Jonio Cosentino unisce poesia, musica e teatro in un evento inaugurale

A cura di Redazione
25 luglio 2025 17:30
Montegiordano: Al via il Festival "Il Paese della Poesia d'Amore"  -
Condividi

Montegiordano si prepara ad accogliere il festival "Il Paese della Poesia d'Amore", in programma dal 25 al 27 luglio. Questa nuova e significativa iniziativa culturale nell'Alto Jonio Cosentino è frutto della collaborazione tra il poeta Giuseppe Aletti e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Rocco Introcaso. 


Il festival nasce come cerimonia di premiazione del concorso di poesie d'amore "Verrà il mattino e avrà un tuo verso", organizzato dalla Aletti Editore. Da quest'anno, l'evento segna l'inizio della trasformazione di Montegiordano nel "Paese della Poesia d'Amore", con l'installazione di stele in ceramica maiolicata contenenti poesie e testi di canzoni vincitori del concorso. Queste preziose maioliche abbelliranno i vicoli del centro storico, già rinomato per i numerosi murales che decorano le facciate delle case. 



Nei giorni precedenti al festival, gli abitanti di Montegiordano, con i giovani in prima linea, hanno lavorato per abbellire il centro storico con festoni a forma di cuori e poesie, allestendo anche salottini accoglienti dove i visitatori possono riposarsi e scrivere poesie, dimostrando un ammirevole senso di comunità. Molti partecipanti sono già arrivati e si fermeranno per un'intera settimana, oltre la durata del festival, per godere delle iniziative messe a disposizione anche dall'amministrazione comunale. 



Il festival, a cura di Aletti Editore, si svolgerà il 25, 26 e 27 luglio. 


Programma del 25 luglio: concorso di poesia e inaugurazione stele

Oggi, 25 luglio, il festival prende il via con la gara poetica "Estemporanea di poesia". I partecipanti creeranno una poesia ispirandosi a una delle tre tracce fornite dagli organizzatori, e le loro opere saranno lette davanti a una giuria che decreterà i cinque vincitori. In serata, sempre il 25 luglio, un corteo raggiungerà il luogo delle stele poetiche per l'inaugurazione pubblica. La prima stele svelata conterrà le parole d'amore del testo "Nanì", scritto da Pierdavide Carone e Lucio Dalla, rendendo omaggio al grande cantautore italiano. La serata si concluderà con uno spettacolo teatrale in onore di Lucio Dalla, dopo le 22, condotto da Pierdavide Carone, che interpreterà i successi di Dalla, e dal performer e regista Cosimo Damiano Damato. 






Appuntamenti del 26 luglio: altre stele e letture poetiche

Sabato 26 luglio, il festival prosegue con la presentazione al pubblico delle stele dedicate ai vincitori del concorso, e un reading poetico con la partecipazione di poeti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero. Nello stesso giorno, verranno svelate altre due stele fuori concorso: una con il testo "Anna, Anna mia" del cantautore Mimmo Cavallo, presente alla cerimonia, e l'altra dedicata a Rino Gaetano, alla presenza del nipote Alessandro Gaetano, leader della Rino Gaetano Band. C'è grande attesa per il concerto della Rino Gaetano Band, che si terrà sul Lungomare di Montegiordano a partire dalle ore 21:30. 




Conclusione il 27 luglio: seconda estemporanea di poesia e concerto di Mimmo Cavallo

L'ultimo giorno del festival, il 27 luglio, si aprirà con la Seconda Estemporanea di Poesia. Il festival si concluderà con il concerto del cantautore Mimmo Cavallo in Piazza Tarsia a Montegiordano Centro, dalle ore 22. Cavallo, noto per la sua penna tagliente e il suo stile unico, ha debuttato con "Siamo meridionali", un inno al Sud, e ha scritto canzoni per artisti iconici come Mia Martini, Zucchero Fornaciari e Fiorella Mannoia. 

Segui CosenzaOk