Maltempo in Calabria, colpito anche il cosentino
Oggi una giornata di maltempo, pioggia e vento sulla fascia tirrenica della Calabria. igili del fuoco e mezzi del Comune di Nocera Terinese in provincia di Catanzaro sono all’opera da stamane nella fr...

Oggi una giornata di maltempo, pioggia e vento sulla fascia tirrenica della Calabria. igili del fuoco e mezzi del Comune di Nocera Terinese in provincia di Catanzaro sono all’opera da stamane nella frazione Marina a causa dell’ondata di maltempo che sta imperversando lungo il litorale tirrenico catanzarese, per scongiurare pericolo per le abitazioni.
Una situazione critica più volte denunciata dal sindaco, Saverio Russo che non esclude il ricorso allo sgombero delle abitazioni più vicine al mare. “Nelle prossime ore – ha dichiarato Russo – le onde potrebbero essere ancora più devastanti e questo preoccupa molto. Come ho avuto modo di evidenziare già, dopo avere intrapreso una serie di iniziative con la Regione Calabria interpellando il presidente Occhiuto e tutti i dipartimenti che si sono resi disponibili fin da subito (novembre 2023), ancora non siamo riusciti ad addivenire ad una soluzione anche temporanea per limitare i danni di inondazione prevedibili”.
“Questo – ha aggiunto il sindaco – è il momento di agire con urgenza per scongiurare la totale inondazione del centro urbano di Nocera Marina, e a tutela dell’incolumità della vita dei residenti. Chiediamo aiuto alla Regione Calabria affinché possa intervenire con delle barriere radenti a protezione dell’abitato come fatto nei comuni limitrofi e dove non erano a rischio i centri residenziali, niente di più”. I mezzi interventi sul posto stanno operando per la rimozione di detriti e fango.
Il maltempo ha colpito anche San Lucido, in provincia di Cosenza. Un piccolo tornado, formatosi al largo della costa, ha provocato danni notevoli. La forza del vento ha divelto alcune tettoie in lamiera, che sono poi finite sul lungomare, creando una scena di caos e disordine.
A Paola, nella località Badia, si è verificato un cedimento dell’argine del torrente Scirocco, causando l’allagamento di numerose strade che sono state letteralmente invase da fango e detriti. Questo ha provocato disagi per diverse famiglie che sono rimaste bloccate nelle loro abitazioni. Anche ad Amantea si sono registrati smottamenti, aggravando ulteriormente la situazione nella regione.
Questo evento mette in evidenza l’importanza di una manutenzione costante degli argini dei fiumi e dei torrenti, oltre alla necessità di piani di emergenza ben strutturati per affrontare situazioni di questo tipo.