Le Vie del Gusto - Una pinsa con sapore ricercato

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del venerdi con una fantastica preparazione...

A cura di Redazione
06 maggio 2025 18:00
Le Vie del Gusto - Una pinsa con sapore ricercato -
Condividi

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del venerdi con una fantastica preparazione che mette alla prova la creatività e bravura di ristoratori e chef della nostra bella città di Cosenza, per la mia rubrica golosa “Le Vie del Gusto”.

Questa sera voglio raccontarvi la nuova creazione della pizzeria Caterina 1960 a Laurignano la pinsa.

Come sempre inizio parlandovi dell’impasto , impasto tradizionale della pinza che vede tre tipologie di farina in diverse percentuali , farina di grano , farina di riso e farina di soia.

Impasto classico romano come vuole la tradizione.

Lunga maturazione e lievitazione in frigorifero a temperatura controllata per 72 ore, così da rendere l’impasto una nuvola , bella croccante fuori ma con un’anima morbida con una buona alveolatura.

Iniziamo dalla prima , eccezione fatta a posta per me , pinza metà margherita e metà patate e salsiccia. 

Lo sapete ormai la mia prima degustazione parte sempre e dedicata alla margherita , alla vista non erano presenti parti carbonizzate tranne qualche bollicina ma ci può stare , sotto invece cottura perfetta sicuramente per il rispolvero è stata usata farina di riso.

Gli ingredienti erano stati posti sulle pizza con garbo e con la giusta proporzione così da garantire che ogni trancio avesse il giusto condimento così da assaporala al meglio.

Ottimo impasto era molto armonico al palato scioglievole e fragrante come la pinza deve essere.

Adesso passiamo alla seconda metà con patate della Sila e salsiccia fresca calabra sbriciolata. Anche in questo caso ottima distribuzione del condimento e giusta quantità così da garantire di assaporala al meglio. Al morso sempre scioglievole e fragrante ma qui c’era la spinta in più donata dalle patate a fette e dalla sapidità e croccantezza della salsiccia. Ottima anche questa complimenti al maestro pizzaiolo.

Completiamo la mia degustazione con la pinza primavera , qui sono stati molto generosi con il condimento base solo con olio ed infornata , sopra a freddo inserito la rucola , i pomodori , il prosciutto, la mozzarella sbriciolata e due belle imburrate intere.

Ma la richiesta delle buttate e venuta da me e loro subito mi hanno accontentato.

Pinza questa fenomenale molto equilibrata fantastica poi la cremosità della burrata dava quella spinta in più ottima la mia preferita.

Ottima qualità dei prodotti usati ed impasto straordinario ad alta digeribilità.

Se decidete di andarla a provare mi raccomando inviatemi le foto e poi fatemi sapere come avete trovato il mio consiglio.

Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se volete segnalarmi una vostra gustosa preparazione che avete degustato in giro nella provincia di Cosenza.

Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook ” Cosenza tutta da gustare ” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.

Appuntamento a martedì con la mia rubrica un morso di sapore così da scoprire una nuova e gustosa ricetta.

Il gastronomo con il baffo Piero Cantore

Segui CosenzaOk