"Le Notti delle Magare 2025" – Un viaggio nell'arte e nel mistero nel Borgo di San Fili

Dal 1 al 3 agosto 2025, il cuore pulsante del Borgo di San Fili si trasforma in un palcoscenico aperto all'arte, accogliendo il pubblico con la nuova edizione del Festival

A cura di Redazione
25 luglio 2025 21:00
"Le Notti delle Magare 2025" – Un viaggio nell'arte e nel mistero nel Borgo di San Fili -
Condividi


Dal 1 al 3 agosto 2025, il cuore pulsante del Borgo di San Fili si trasforma in un palcoscenico aperto all'arte, accogliendo il pubblico con la nuova edizione del Festival "Le Notti delle Magare", dal titolo "Trame d’Arte, Segni di Magia". Un percorso espositivo unico che intreccia diverse forme artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'illustrazione, fino alle installazioni inedite. Un'esperienza sensoriale che dà forma visibile alla magia del Festival, celebrando l'identità, il territorio, le radici e il mistero.

Le vie, le piazze e gli edifici storici di San Fili diventano veri e propri spazi d’arte, pronti ad ospitare opere che raccontano storie di metamorfosi e simbolismi. Ogni angolo del borgo diventa un viaggio tra visioni contemporanee e tradizioni antiche, dove il sacro, il femminile e l’arcano si fondono, guidando il pubblico alla scoperta di nuove realtà e percezioni.

"Le Notti delle Magare" non è solo una mostra, ma un'esperienza immersiva che invita i visitatori a perdersi tra le opere, dove ogni pezzo racconta un frammento di un grande racconto collettivo, dando voce e luce all’immaginazione. Dalle suggestioni materiche alle esplorazioni visive più contemporanee, ogni installazione diventa un tassello di un mosaico che celebra la storia e la cultura locale.

Le mostre saranno aperte dalle ore 20:00, con ingresso libero, lungo Corso XX Settembre, la via principale di San Fili. Il percorso completo delle esposizioni sarà consultabile tramite l’app ufficiale del festival, che offre una mappa interattiva, descrizioni multilingue e un’audio guida. Inoltre, per chi preferisce il supporto cartaceo, sarà possibile ritirare brochure informative all’inizio di Corso XX Settembre, presso l’infopoint.

Un’occasione unica per lasciarsi guidare dall’arte, che con la sua forza espressiva condurrà il pubblico nei luoghi dove le “magare” del passato raccontano ancora storie misteriose e affascinanti.

Segui CosenzaOk