La bellezza dei Giganti della Sila nelle Giornate del Fai
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città sarann...

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www.giornatefai.it).
Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato. È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”.
SPEZZANO DELLA SILA (CS)
Bene FAI – I Giganti della Sila
Visite sabato 23 marzo dalle ore 10:00 alle 16:00, domenica 24 marzo, dalle ore 10:00 alle 16:00
Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto da quasi 400 anni all’ombra dei suoi imponenti ‘patriarchi’, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. La riserva biogenetica dei Giganti della Sila, Bene FAI dal 2016, offre sia possibilità di visita libera che a cura del personale FAI. Diverse le iniziative speciali previste per questa occasione, tra cui il tour approfondito del luogo guidato dalla Direttrice, che ne svelerà aneddoti e curiosità; oppure il trekking intorno ai Giganti che comprende un itinerario esteso e straordinariamente suggestivo, attraverso il quale i partecipanti potranno scoprire le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche dell’altopiano silano.
Questo sito fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI di Primavera, beneficiando di fondi europei PNRR – programma protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.