Inps, anzianità contributiva: è attiva l’opzione di riscatto della laurea
Anche per il 2024 è attiva l’opzione di riscatto della laurea, uno strumento che consente di uscire prima dal lavoro incrementando la propria anzianità contributiva. Ecco quali sono i requisiti e qual...

Anche per il 2024 è attiva l’opzione di riscatto della laurea, uno strumento che consente di uscire prima dal lavoro incrementando la propria anzianità contributiva. Ecco quali sono i requisiti e quali i costi da sostenere
Introdotto nel 1997, l’istituto del riscatto universitario ammette unicamente la durata legale del corso di studi ed esclude pertanto gli anni fuori corso. Il periodo riscattabile va dal 1° novembre dell’anno di immatricolazione al 31 ottobre dell’ultimo anno di durata legale prevista dal corso stesso.
Sono riscattabili tutti i diplomi di laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico. Rientrano nell’opzione anche i dottorati di ricerca mentre restano fuori i master pubblici o privati. Il ministero dell’Università riconosce eventuali titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero.
La domanda di riscatto può essere presentata da chi ha maturato almeno un contributo all’interno della gestione previdenziale presso la quale intende far accreditare la contribuzione. L’unica eccezione sono gli inoccupati