Iniziano gli esami di Stato, oltre 500 mila gli studenti in aula
E’ arrivato il momento di sedersi al banco e iniziare quella che per tutti sarà un’avventura indimenticabile. Iniziano gli Esami di Stato. La prima prova si svolgerà oggi alle 8:30 con modalità identi...

E’ arrivato il momento di sedersi al banco e iniziare quella che per tutti sarà un’avventura indimenticabile. Iniziano gli Esami di Stato. La prima prova si svolgerà oggi alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. La seconda prova, che sarà affrontata il giorno dopo, riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Il colloquio si svolge dopo gli scritti e riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
Qualche news però, per i maturandi del 2024, c’è ed è il cosiddetto Capolavoro, la novità più ‘chiacchierata’ dell’esame di Maturità 2024. In realtà dopo il vociare il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiarito che “non è oggetto del colloquio di esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione e non va a confluire direttamente nel Curriculum dello studente, di cui tiene conto la Commissione nello svolgimento del colloquio”. Il Capolavoro, infatti, nasce come strumento di autovalutazione dello studente, che è chiamato a segnalare e relazionare, per ogni anno di scuola superiore, almeno una esperienza significativa e rappresentativa delle competenze maturate in ambito scolastico o extrascolastico, in maniera individuale o in gruppo. E allora i 526.317 studenti coinvolti nelle prove (512.530 candidati interni e 13.787 esterni) potranno stare tranquilli perché le commissioni, che sono 14.072, sono state informate. A proposito di numeri, anche quest’anno saranno di più gli studenti liceali.
La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è infatti la seguente Licei: 266.057, istituti Tecnici: 172.504 e istituti Professionali: 87.756. Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica.