Incentivi per le auto, nuovo "click day": come funziona e quanto si può risparmiare
Alle ore 10:00 del 3 giugno 2024 andrà in scena una sorta di nuovo “click day”. Un nuovo incentivo verrà concesso a tutti coloro che vorranno acquistare un auto ecologica, attingendo al rinnovamento d...

Alle ore 10:00 del 3 giugno 2024 andrà in scena una sorta di nuovo “click day”. Un nuovo incentivo verrà concesso a tutti coloro che vorranno acquistare un auto ecologica, attingendo al rinnovamento del parco veicoli, sostituendo quelli oggi ritenuti maggiormente inquinanti.
Disponibili complessivamente 950 milioni di euro, fino a esaurimento fondi, teoricamente fino alla fine del 2024. E
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio scorso, il DPCM permetterà di ottenere sconti significativi sui veicoli ecologici, fino a oltre 13 mila euro.
Questo riguarda principalmente auto elettriche, ibride e a motore termico con emissioni di CO2 fino a 135 gr/km, motocicli e ciclomotori elettrici Euro 5 o superiori, e veicoli commerciali elettrici. Sarà il concessionario a gestire la prenotazione dell’incentivo, ma c’è un problema: alcuni clienti hanno già firmato il contratto e, se non riuscissero a ottenere il bonus, tutto verrà annullato.
Molto importante è un piccolo numero che si trova in basso nel nostro libretto di circolazione o digitando online la nostra targa e il tipo di veicolo. Questo numero indica le emissioni di CO2 e la conseguente classe ambientale di appartenenza.
A fornire alcuni esempi utili è SkyTg24:
Ad esempio, per emissioni da 0 a 20 gr/km, che corrispondono a un’auto elettrica, il contributo è di 6 mila euro, a cui si possono aggiungere ulteriori 5, 4 o 3 mila euro a seconda della classe ambientale del veicolo che rottamiamo (Euro 0, 1 e 2, Euro 3 o Euro 4), per un massimo di 11 mila euro. Questa cifra può aumentare ulteriormente se il nostro reddito familiare ISEE è inferiore ai 30 mila euro, permettendoci di aggiungere un ulteriore 25% di sconto e arrivare così a un massimo di 13.750 euro.