Incendio sulla Sila: intervento tempestivo e lavoro di squadra per fermare le fiamme

Le fiamme, probabilmente appiccate da piromani, si sono originate da una vasta area di ginestre selvatiche, estendendosi rapidamente verso la pineta del demanio e alcune aziende private, con nuovi focolai che si sono sviluppati lungo più fronti

A cura di Redazione
23 luglio 2025 17:00
Incendio sulla Sila: intervento tempestivo e lavoro di squadra per fermare le fiamme -
Condividi

Un violento incendio ha colpito oggi pomeriggio le zone boscose della Sila, alimentato da un caldo torrido e da forti venti che ne hanno accelerato la diffusione. Le fiamme, probabilmente appiccate da piromani, si sono originate da una vasta area di ginestre selvatiche, estendendosi rapidamente verso la pineta del demanio e alcune aziende private, con nuovi focolai che si sono sviluppati lungo più fronti.

Il fronte del fuoco ha percorso diversi chilometri, rendendo le operazioni di spegnimento particolarmente difficili e delicate. Sul campo, sono scesi in campo più di 50 persone, tra cui squadre provenienti da San Giovanni in Fiore, Bocchigliero, Lorica e Camigliatello, oltre ai Vigili del Fuoco. Il coordinamento di queste forze ha permesso di contenere i danni e di evitare che le fiamme si propagassero ulteriormente.

Fondamentale è stato il lavoro di prevenzione che, grazie alla realizzazione delle fasce parafuoco nei giorni precedenti, ha contribuito a rallentare l’avanzata delle fiamme. In particolare, l'intervento degli operatori forestali, che hanno continuato a lavorare anche nei giorni festivi per ampliare queste protezioni, ha svolto un ruolo cruciale nel limitare i danni al patrimonio forestale.

Il sindaco di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, ha espresso il suo più sentito ringraziamento a tutti coloro che sono stati coinvolti nell'emergenza: “Un grazie di cuore a tutti i volontari, i tecnici, gli addetti e le forze dell'ordine per l'enorme impegno profuso. Grazie al loro lavoro, siamo riusciti a contenere il disastro. Continuiamo a lavorare per la sicurezza del nostro territorio, consapevoli che la prevenzione rimane la nostra prima e fondamentale difesa.”

Segui CosenzaOk