Il Mio viaggio in Calabria: alla scoperta della Mozzarella Silana
Un prodotto fantastico che però non avendo fermenti va consumato in breve tempo, fino a qualche hanno fatto veniva conservato nelle felci poi però è stato vietato ed adesso viene inserito in delle vaschette

Bentornati a tutti i nostri lettori , torna il nostro appuntamento dedicato al " Mio viaggio in Calabria" alla scoperta dei prodotti d'eccellenza della nostra regione. Ma anche tante preparazioni trama date ormai da generazioni. Le tradizioni della nostra terra non si devono perdere ecco perché ho deciso di realizzare questa mia piccola rubrica.
Oggi voglio parlarvi della mozzarella silana , un prodotto fantastico che però non avendo fermenti va consumato in breve tempo, fino a qualche hanno fatto veniva conservato nelle felci poi però è stato vietato ed adesso viene inserito in delle vaschette.
Io la gradisco molto dal gusto particolare e molto intenso.
Viene filata a mano dalla cagliata , sistema utilizzato molto per le sagre di paese , uno street food molto particolare.
Si utilizza ultimamente anche negli antipasti dei matrimoni fatta al momento dal maestro casaro.
Un abbinamento che vi consiglio assolutamente di provare e con il pomodoro Belmonte tagliato a fette condito con un po' d'olio d'oliva di quello buono ed un pizzico di sale.
Vi ricordò che potete interagire con me sulla mia pagina Facebook personale Piero Cantore.
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al gruppo Facebook " il mio viaggio in Calabria " così da scoprire tanti argomenti ogni giorno.
Appuntamento a giovedì prossimo con un nuovo articolo tutti da scoprire.