Il Festival della Legalità fa tappa a Castrovillari: incontri, teatro e dibattiti sul valore dell’impegno civile

Prosegue il cammino del Festival della Legalità, che nelle prossime giornate farà tappa a Morano Calabro e Frascineto,...

A cura di Redazione
21 maggio 2025 13:00
Il Festival della Legalità fa tappa a Castrovillari: incontri, teatro e dibattiti sul valore dell’impegno civile -
Condividi

Prosegue il cammino del Festival della Legalità, che nelle prossime giornate farà tappa a Morano Calabro e Frascineto, portando con sé un fitto calendario di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura della legalità e dell’impegno civico.

Due giornate intense, ricche di momenti di riflessione, testimonianze e spettacoli, aperte al pubblico e pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età. Tra gli ospiti, nomi di rilievo del mondo della cultura, del giornalismo, delle istituzioni e della società civile.

Gli appuntamenti a Castrovillari:

Mercoledì 21 maggio 2025 – ore 19:00
Sala Consiliare
“Luca e Maya, tra le parole e il cuore”
Un incontro con la scrittrice Angela Miceli e l’editore Giovanni Spedicati, accompagnato da una performance teatrale degli allievi del laboratorio guidato da Rosy Parrotta. Un’occasione per esplorare il linguaggio delle emozioni e della memoria civile attraverso parole e teatro.

Giovedì 22 maggio 2025 – ore 11:00
Teatro Vittoria
“Vendetta: guerra all’antimafia”
Il giornalista e conduttore televisivo Pino Maniaci porterà la sua testimonianza sul fronte dell’informazione libera e del contrasto alle mafie. L’incontro sarà moderato dal giornalista Vincenzo Alvaro.

Giovedì 22 maggio 2025 – ore 17:30
Teatro Vittoria
“Ordinamento penitenziario 1975/2025: il senso della pena dopo 50 anni”
Un dibattito di alto profilo sul sistema penitenziario a cinquant’anni dalla riforma del 1975. Interverranno:

  • Giuseppe Carrà, Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari
  • Ernesto Rapani, Senatore
  • Wanda Ferro, Sottosegretario al Ministero dell’Interno
  • Andrea Delmastro, Sottosegretario al Ministero della Giustizia
  • Mons. Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace

La moderazione dell’incontro sarà affidata a Paola Chiodi.

Il Festival della Legalità si conferma così un’importante occasione di confronto, crescita collettiva e diffusione dei valori democratici, in un momento storico in cui il dialogo civile è più che mai necessario.

Segui CosenzaOk