Grimaldi sottoscrive il “Patto per la lettura”: un passo avanti per la cultura locale

Il Comune di Grimaldi ha recentemente aderito con entusiasmo al “Patto per la lettura”, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Cosenza con l’obiettivo di rafforzare la lettura e la cu...

A cura di Redazione
13 gennaio 2025 08:42
Grimaldi sottoscrive il “Patto per la lettura”: un passo avanti per la cultura locale -
Condividi

Il Comune di Grimaldi ha recentemente aderito con entusiasmo al “Patto per la lettura”, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Cosenza con l’obiettivo di rafforzare la lettura e la cultura sul territorio. Questo accordo, che coinvolge anche i comuni di Aiello Calabro, Marano Principato, Bianchi, Casali del Manco e Cerzeto, oltre a numerosi soggetti pubblici e privati, rappresenta un importante strumento per promuovere la diffusione della lettura e per contrastare la povertà educativa.

«L’amministrazione comunale di Grimaldi – ha commentato l’assessore Rosa Rocchetto – desidera esprimere un sentito ringraziamento alla professoressa Antonietta Cozza, consigliere del Comune di Cosenza con delega alla cultura, la quale ha svolto un ruolo fondamentale nel seguire il progetto e nel coinvolgere la nostra amministrazione. Grazie alla sua instancabile dedizione, Grimaldi ha potuto unirsi a questa alleanza, che mira a rendere la lettura un’abitudine sociale condivisa e accessibile a tutti».

L’adesione al “Patto per la lettura” si inserisce perfettamente nel percorso di valorizzazione delle risorse culturali locali avviato dall’amministrazione di Grimaldi sin dal suo insediamento. «La nostra comunità ha sempre creduto nell’importanza della cultura come motore di crescita e coesione sociale. Sottoscrivere questo patto – ha spiegato il sindaco Paolo Stilla – rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di eventi e iniziative dedicate alla lettura, alla conoscenza e all’apprendimento».

Il “Patto per la lettura” si fonda su alcuni principi chiave. Innanzitutto, mira a trasformare la lettura in un’abitudine quotidiana, riconoscendo il diritto di ogni cittadino, fin dalla prima infanzia, di accedere ai libri e alle biblioteche. Si propone, inoltre, di avvicinare chi non legge, rafforzando le pratiche di lettura tra coloro che con i libri hanno un rapporto sporadico. Questo approccio inclusivo è fondamentale per allargare la base dei lettori abituali, con l’auspicio che i lettori stessi possano diventare ambasciatori della cultura nei loro quartieri. Il patto prevede anche l’impegno a sviluppare programmi e progetti che affrontino temi di rilevanza sociale, come il rispetto dei diritti umani, la lotta contro le discriminazioni e la promozione dell’integrazione. In particolare, si punta a realizzare laboratori di lettura partecipata per persone con diverse abilità e per chi presenta difficoltà di apprendimento. Un altro obiettivo ambizioso è la creazione di una Fiera del libro del Mediterraneo, un evento che vuole coinvolgere internazionalmente le comunità e celebrare la cultura.

La sottoscrizione del “Patto per la lettura” rappresenta un’importante opportunità per il Comune di Grimaldi. È fondamentale sostenere la cultura, non solo come patrimonio da preservare, ma come una risorsa viva e dinamica capace di unire le persone, stimolare il pensiero critico e favorire la crescita personale e collettiva. Con questo accordo, Grimaldi si impegna a lavorare insieme ad altri attori locali per creare un ambiente in cui la lettura e la cultura possano prosperare, arricchendo così la vita di tutti i suoi cittadini.

Segui CosenzaOk