Grimaldi ospita “Enoica Co-Wine Festival”: due giorni per raccontare il vino calabrese
Il 10 e 11 agosto degustazioni, talk, ospiti internazionali e esperienze immersive nel borgo del Savuto

GRIMALDI (CS) – Due giorni dedicati all’anima del vino calabrese, tra degustazioni, incontri, narrazioni e nuove tecnologie. Sabato 10 e domenica 11 agosto, il borgo di Grimaldi, nel cuore del Savuto, ospita la prima edizione di “Grimaldi Enoica Co-Wine Festival”, evento organizzato da Calabria Straordinaria, Regione Calabria, Arsac, associazione Grimaldi in Rosso, con il patrocinio di Comune di Grimaldi, Provincia di Cosenza e Città del Vino.
Ospiti e format
Tra i nomi di punta Luca Gardini, Best Italy Wine Critic of the World 2022 e Miglior Sommelier del Mondo 2010, e Luca Grippo, sommelier e giornalista. Con loro, produttori, esperti, scrittori e wine lovers in un programma che alterna panel tematici, “salotti” enoici, degustazioni guidate e collettive artistiche nei vicoli del borgo.
La serata inaugurale
Domenica 10 agosto, alle 21:00, si apre con “Convento e Convino”, evento riservato a 250 ospiti nella cornice del chiostro del convento di Grimaldi (su prenotazione).
Il programma
Tra i talk in cartellone:
- Wine Destination: quando il vino diventa viaggio, con Demetrio Stancati, Alberto Statti, Adele Lavorata, Saveria Sesto e Francesco Fondriest.
- L’Alberello Enotrio: la Calabria e le origini della vitivinicoltura nel Mediterraneo, con Massimo Tigani Sava, Paolo Ippolito, Luigi Nola e Luca Gardini.
- Dal calice al cuore: esperienze ed eventi per raccontare il vino calabrese, con Luigi Foresta, Rosella Ruggiero, Maurizio De Venuti e Saveria Sesto.
- Storie da bere: il vino calabrese tra identità e nuove narrazioni digitali, con Raffaele Galimi, Franco Ferraro e Lenin Montesanto.
Nel “salotto” dedicato ai vitigni simbolo della regione, focus su Magliocco e Gaglioppo con Maurizio Rodighiero, Michele Ruperto, Ippolito Spadafora, Valerio Pagnotta, Paolo Ippolito e Luca Grippo. Spazio anche a temi di export, con Esportare la Calabria di qualità, e alla viticoltura indipendente con Il manifesto FIVI nel cuore del sud.
Esperienze e innovazione
Oltre ai talk, i visitatori potranno vivere la realtà virtuale di Wine Tour VR, un’esperienza immersiva con video a 360° che unisce storytelling, cultura e degustazione.
Un borgo in festa
L’iniziativa trasformerà Grimaldi in un laboratorio di cultura del vino, con giornalisti, sommelier e semplici appassionati pronti a condividere sorrisi, sorsi e storie di territorio.