“Giovani leoni europei 2023”: Conclusi i moduli, consegnati gli attestati ai ragazzi del progetto socio-educativo
CROSIA – Prosegue con successo il progetto “Giovani leoni europei 2023”, promosso dall’Associazione Themes Formation Center, ente capofila guidato da Fiorella Cassiano, in partenariato con il Comune d...

CROSIA – Prosegue con successo il progetto “Giovani leoni europei 2023”, promosso dall’Associazione Themes Formation Center, ente capofila guidato da Fiorella Cassiano, in partenariato con il Comune di Crosia, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione superiore di Cariati e l’OdV Salviamo Campana.
Il programma, finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rientrante nel piano Next Generation EU, è finalizzato a contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno.
Rivolto a giovani tra gli 11 e i 17 anni, il progetto ha coinvolto numerosi ragazzi del basso Jonio cosentino in percorsi formativi su lingua inglese, cittadinanza europea, educazione socio-affettiva, tecnologie informatiche (ICDL), primo soccorso e prevenzione sanitaria.
In occasione della conclusione di diversi moduli, nei giorni scorsi si è svolta una cerimonia pubblica al Palateatro comunale “G. Carrisi” di Mirto Crosia, durante la quale sono stati consegnati attestati e certificati ai corsisti. L’evento è stato coordinato dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino, responsabile della comunicazione del progetto.
Durante l’incontro, la presidente Cassiano ha sottolineato l’impatto formativo e sociale del progetto, lodando la competenza dei docenti e la partecipazione attiva degli studenti. Il referente Antonio Licciardi ha evidenziato l’alta adesione e la possibilità, per ciascun ragazzo, di scegliere i moduli da frequentare. “Erano previsti 120 partecipanti – ha spiegato – ma abbiamo già superato tale numero a metà percorso”.
Pasquale Gentile, presidente dell’OdV Salviamo Campana, ha ricordato le ricadute didattiche anche nel centro presilano di Campana. Teresa Blefari, presidente del Consiglio comunale di Crosia, ha espresso soddisfazione per il progetto che “favorisce l’inclusione sociale e rafforza la sinergia tra istituzioni”.
Giovanna Pagnotta, presidente della CRI di Mirto Crosia, ha valorizzato l’aspetto culturale e sociale dell’iniziativa. La dirigente scolastica Sara Giulia Aiello ha ricordato l’impegno condiviso per contrastare la dispersione scolastica e offrire certificazioni utili per l’inserimento lavorativo. In chiusura, Alessandra Beraldi, a nome dei docenti, ha espresso soddisfazione per l’interesse mostrato dai corsisti.