Fuscaldo, le alici regine del Festival: Barbieri incanta con il miglio zero

Quattro giorni di gusto e tradizione sul Tirreno. Prossima tappa il 9 agosto a Vaccarizzo con la rassegna Arbëreshë

A cura di Redazione
06 agosto 2025 23:03
Fuscaldo, le alici regine del Festival: Barbieri incanta con il miglio zero -
Condividi

FUSCALDO (Cs)Sapori autentici, territorio in tavola, miglio zero e cultura gastronomica come esperienza collettiva. Sono stati questi gli ingredienti vincenti della nuova edizione del Festival delle Alici, che per quattro giorni ha animato il lungomare di Fuscaldo, trasformando la costa tirrenica in un laboratorio a cielo aperto di identità culinaria.

Un successo oltre le aspettative, confermando la crescita costante dell’evento e l’attrattiva della cucina di territorio quando è proposta con qualità e narrazione.

Menu a miglio zero, l’identità si fa piatto

L’Agrichef Enzo Barbieri, con la sua squadra familiare, ha interpretato l’anima autentica della manifestazione puntando su stagionalità, materie prime locali e biodiversità calabrese. Ogni sera un menu diverso, ma sempre fedele alla filosofia dell’identità e del km zero.

Barbieri: “Semplicità e qualità, non serve inventare”

«Il futuro dell’enogastronomia calabrese – afferma Barbieri – passa dalla riscoperta delle piccole produzioni locali, dalla valorizzazione dei prodotti di stagione e dalla difesa della cucina contadina e marinara. Portare a tavola il miglio zero è un atto politico, culturale e ambientale».

Un’esplosione di gusti sul Tirreno

Tra i primi piatti: riso Carnaroli di Sibari con alici fresche ed erbe aromatiche, fileja artigianale con pomodorini rossi o datterini gialli, e mezzi paccheri con alici e pomodoro giallo.

Il must della rassegna è stato il coppo marinaro con pescato del giorno e peperoni cruschi della nuova produzione Barbieri. Non sono mancate seppie in zuppa, insalata di polpo e patate, crocchette di melanzane e alici, e il panino fuscaldese con pesce spada, cipolla di Tropea caramellata e pomodoro di Belmonte.

A chiudere, il coppo di chips di patate silane e le nuvole di zucchine dell’orto Barbieri.

Boom di presenze anche per i dolci

Tra i dessert: crostata di fichi dottati, zuppa di percoche di Altomonte al Magliocco, e versione al limoncello di Rocca Imperiale, tutti preparati con prodotti propri o di realtà contadine locali.

Prossime tappe

Dopo Fuscaldo, la Famiglia Barbieri sarà il 9 agosto a Vaccarizzo Albanese per la Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshë, l’11 agosto a Caloveto e il 12 a Terravecchia per un evento dedicato alla cucina della memoria promosso dal Gal Sibaritide. 

Segui CosenzaOk